Gattino: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{WWF}}
A causa del loro aspetto adorabile e voluttuoso, i gattini sin da tempi immemori sono stati oggetto di maltrattamenti e torture di ogni sorta.
[[ImmagineFile:Cat_smile.jpg|left|thumb|140px|Un gattino che se la ride... ancora per poco]]
== Storia ==
[[ImmagineFile:Animals_cat_mummy.jpg|right|thumb|184px|Il ritrovamento della prima vittima]]
 
Già dai tempi del Faraone Ramsete II, forte bevitore come suggerrisce il suo
voluminoso naso [[rosso]], era in uso la pratica di avvolgere i gattini con strisce di seta e dargli fuoco. Successivamente divenne di moda tra i ragazzini gettare le adorabili bestiole nel [[cemento istantaneo]] per vedere se imparavano a nuotare prima che il cemento si solidificasse. Molti [[anziano|anziani]] subirono la stessa sorte.
[[ImmagineFile:Gato2.jpg|left|thumb|91px|Un gattino che non ce l'ha fatta]]
 
Nemmeno nel medioevo i gattini avevano vita facile. A [[Firenze]], dove cominciavano ad aprire i primi ristoranti cinesi, le adorabili creature venivano grattuggiate vive sulle pietanze come spezie.
 
Durante la seconda guerra mondiale i gattini venivano sganciati dai bombardieri sulle città, senza paracadute. [[Adolf Hitler|Il Baffetto]] era curioso di scoprire se i gattini riuscivano a cadere in piedi da 12.000 piedi di altezza. A questo scopo nel corso del conflitto furono sganciati ben 10.000 gattini sulle principali capitali Alleate. Dai dati raccolti, è emerso che il 99% dei gattini cadeva in piedi, ma si stampava al suolo (emettendo un sonoro [[onomatopea|PLOTCH]], mentre il restante 1% imparava a [[volare]] e tornava in quota a fare le boccacce ai piloti.
[[ImmagineFile:Gatto killer.jpeg|right|thumb|170px|Un micetto in cerca di vendetta]]
 
== Presente ==
Riga 19:
 
== Il Riscatto ==
[[ImmagineFile:Dust.jpg|right|thumb|125px|Il gattino nella foto in alto a sinistra (sì lui), qualche istante dopo]]
Nel XII secolo, in concomitanza degli scontri tra [[Puffi]] e Ghibellini, i gattini si raccolsero e organizzarono una rivolta armata per i loro diritti. Dopo anni di sanguinose battaglie, il Ministero della Difesa Svervegio fu costretto a siglare una pace con i gatti, che avevano purtroppo scoperto i punti deboli dell'uomo: il capezzolo sinistro e la pleura (membrana interna che separa i polmoni).<br />
L'accordo di pace accordava ai gattini:
0

contributi