Ganguro: differenze tra le versioni

m
m (linkata)
Riga 21:
Una ganguro deve vestire infatti di colori forti, abbaglianti, fluo, fosforescenti, cartarinfrangenti, elettrici, metallizzati e/o perlati. Spesso i principali pigmenti utilizzati da questi esseri sono il [[rosa]], il [[giallo]], il [[rosso]], il [[verde]] e alcune volte [[nero]], tutti con le sfumature già dette precedentemente.
[[File:Ganguro4.jpg|thumb|left|200px|Vita sociale all'interno di un branco]]
Per quanto riguarda il corpo, le ganguro usano mascherarsi (e non sto esagerando) in modo vario e colorato, ma il problema è che usano talmente tante lampade abbronzanti e così tante sostanze coloranti, chimiche e tossiche che l'originario colore della pelle tipica dell'etnia giapponese, scompare del tutto senza più possibilità di riapparire.
 
I capelli sono la punta di diamante di una ganguro, ella infatti non può fare a meno di tingerseli una volta ogni 5 ore, sono tinta-dipendenti e, come nel caso della pelle, usando così tanto colorante, il vero colore dei capelli scompare del tutto. In molti casi le ganguro adorano adornare i propri capelli con nastri per cani o fiocchi per regali natalizi al fine di sembrare più pucciose e simpatiche possibile.
0

contributi