Galileo Galilei: differenze tra le versioni

Riga 6:
 
{{citnec|Menomale che dopo in [[Italia]] cose così non sono successe più!}}
 
===La disputa con la Chiesa===
[[File:Conservapedisti.jpg|250px|thumb|Alcuni [[membro|membri]] dell'[[inquisizione]].]]
Galileo doveva essere proprio sfortunato: alla [[Chiesa]] piacevano tutti i modelli cosmologici, anche i più stronzi, meno che il suo.<br/>
Proprio in quel periodo infatti Galileo finì la stesura del ''Dialogo sopra i Massimi Sistemi del Mondo'' che uscì in tutte le librerie col titolo ''La Contessa GianUbalda ha la fregna tutta calda'', sempre con l’obiettivo di sfondare più facilmente nel mercato dell’editoria.<br/>
Nello stesso anno Galileo venne chiamato a presentarsi dinnanzi al Tribunale dell’[[Inquisizione]] assieme a [[Luciano Moggi]] e [[Fabrizio Corona]] con l’accusa di essere truffatori sparapalle.<br/>
Galileo, memore della fine del povero [[Giordano Bruno]], arrostito e cucinato assieme al fritto di paranza, decise di arrendersi senza condizioni; gli inquisitori, stupiti da questa inaspettata arrendevolezza alzarono la posta in gioco. Durante le 3 ore in camera di consiglio il povero Galileo fu costretto:
*ad annusare le proprie scorregge
*ad abbaiare come un cane
*a sputarsi in faccia da solo
*a cantare l’inno di [[Forza Italia]] in [[lingua italiana|italiano]] e in [[latino]]
*a strusciarsi il culo su una [[Grattugia a pannelli solari|grattugia]]
*a pisciare sui propri manoscritti
 
Quando l’Inquisizione fu soddisfatta a Galileo fu concesso di ritornare a casa, con l’obbligo però di recitare 17 salmi a piacere ogni sera, pena la folgorazione con i raggi laser da parte di [[Mazinga]] (in effetti la [[Chiesa]] di allora era talmente potente da farti credere ciò che voleva).
 
Galileo morì l’[[8 gennaio]] 1642. Le sue ultime parole furono: ''"paese di merda!"''
 
==Galileo oggi==
Utente anonimo