Galassia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
[[Immagine:Aquila in volo.jpeg|250px|thumb|right|Uno dei primi "corpi del cielo" osservati da Giovan Battista Odierna. Sì, non è una costellazione, ma è sempre un corpo del cielo non stellare, no?]]
Determinante per la scoperta delle varie galassie è stato l'accertamento che il [[sole]] stesso si trova all'interno di una galassia. Come sappiamo tale novità fu accolta con grande gioia dall'allora ''[[Chiesa|padrona di tutte le arti ac sapienze]]'': felici di aver qualche elemento scientifico su cui basarsi, seppero subito separare la [[fede]] dall'oggettività<ref>Separare la [[Federica|Fede]] da qualcos'altro fu invece più problematico...</ref>, e si dedicarono alla divulgazione e alla diffusione delle novità appena edotte. In pratica, si dedicarono al [[Rogo|barbecue]]. Gli scienziati dell'epoca in ogni caso cominciarono a dedicare le loro osservazioni al cielo, con l'ausilio di un nuovo strumento che [[Galileo Galilei|Galileo]] aveva introdotto: il [[telescopio]]. <br>
A dire il vero [[Galileo Galilei|Galileo]] aveva presentato lo strumento come utile marchingegno per mezzo del quale spiare nelle scollature delle confinanti, ma poi qualcuno si accorse che, se puntato in cielo, si potevano osservare da vicino anche cose come [[pianeta|pianeti]], [[Nebulosa|nebulose]]... Il primo a stilare una lista di "'''oggetti del cielo non stellari'''" fu un certo [[Giovan Battista Odierna]], e a partire da lui fu un continuo susseguirsi di pubblicazioni di fascicoli con i nomi delle galassie appena scoperte. A partire da "De Admirandis Coeli Characteribus", di [[Giovan Battista Odierna|Odierna]], fu un susseguirsi di:
*"'''Haha! Io ne ho viste di più!'''"
*"'''Fai poco il gallo che io ti supero abbondantemente'''"
Riga 60:
*"'''Io le ho viste tutte'''", dell'italiano ''Rocco de' Siffredi''
 
Un certo [[William Heschel]] fu poi il primo a tentare di stabilire con esattezza la costituzione della [[Via Lattea]] e di essere fedele alla moglie. La prima riuscì a portarla a termine, della seconda dichiarò l'impossibilità scientifica. Notò inoltre che la densità aumentava man mano che si avvicinava a quello che fu riconosciuto come il ''centro'' della Via Lattea, nella zona della Costellazione del Sagittario, ma non riuscì a venirne a capo<ref>Confermando per altro le previsioni dell'[[oroscopo]], che gli prediceva problemi con qualcuno nato nella metà di dicembre.</ref>.
 
Nonostante tutte queste scoperte, si credeva ancora che le varie "nebulose" (così le chiamavano quando ancora non era possibile operare la cataratta) fossero un'entità unita alla sempiterna [[Via Lattea]]; per fortuna nel [[1977]] [[George Lucas]] ebbe l'idea di far partire il primo episodio di [[Star Wars]] con la frase:
 
{{quote|Tanto tempo fa, in una '''galassia lontana lontana'''...|}}
 
e quindi, guidati dal Potere della Forza, cominciarono a concepire la stessa Via Lattea come galassia separata da molte altre.
 
== Tipi e morfologia ==
[[Immagine:Campo ultra profondo di Hubble.jpg|250px|left|thumb|Arte moderna.]]
Bisogna tener presente che la divisione in tre gruppi è data puramente da un fatto ''visivo - estetico'', dato che [[Hubble]] era un tipo superficiale<ref>Bidimensionale</ref>: le divise infatti in brutte, belle, così così; accortosi che effettivamente il suo punto di vista poteva non essere condiviso da tutti, decise con più oggettività per una classificazione in:
*'''Ellittiche'''
*'''Spirali'''
*'''Boh''' (ossia quelle senza forma definibile. Sì, [[Hubble]] non aveva un vocabolario particolarmente vario)
 
Le galassie ellittiche sono così chiamate perché hanno forma ellittica. Accattivante, vero? E se dicessi che quelle ''spirali'' sono così dette perché hanno forma spirale? E se azzardassi l'ipotesi che quelle di forma indefinita non hanno una forma definita? Purtroppo qualcuno ha avuto questa intuizione prima di me, quindi niente [[Nobel]].
 
== Note ==
{{legginote}}
{{note|2}}