Galassia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 94:
 
== Le galassie nella cultura popolare ==
[[Immagine:Intervista.jpg|200px250px|thumb|left|Intervista ad Andromeda, che ha ufficializzato con grande scalpore di tutti che chi si avvicina alla sua galassia sarà fucilato a vista.]]
A partire dal Novecento, con la scoperta dell'[[universo]] come in continua espansione, con la presenza di miliardi di galassie separate fra loro e miliardi di sistemi stellari, nacque e si sviluppò la [[fantascienza]]. Praticamente chi era interessato nei misteri dell'infinito e non aveva voglia di studiarsi né [[Leopardi]] né [[scienze]], si dava alla cinematografia o alla scrittura. <br>
Uno tra i fenomeni più noti è la saga di [[Star Wars]], ma gli affascinanti misteri dell'universo hanno portato alla luce anche capolavori quali [[Stargate]], giustamente noti per la loro brillante originalità, la non ripetitività dei temi e l'acuta brillantezza dei personaggi. <br>
Uno tra i fenomeni più noti è la saga di [[Star Wars]].
Il popolo, legato agli insulsi problemi della vita di tutti i giorni, tende però a non considerare la presenza di galassie sconfinate al di fuori, specie i [[Anziani|canuti dispensatori di saggezza]]:
 
{{dialogo|Nipote|Nonna, nonna! Lo sai che oggi a scuola ci hanno detto che ci sono tante galassie piene di pianeti oltre alla nostra?|Nonna|Ah! Ai miei tempi le galassie non c'erano e non ci insegnavano tutte queste sciocchezze... vivi su questa terra, non andar sulle nuvole che le pagnotte non crescono mica sugli alberi, sai?}}
 
Quindi o vi mentono spudoratamente sulla loro età, o nella mente popolare siamo ancora il centro dei problemi dell'universo. Sì, ma comunque dobbiamo vivere qui, non su altri mondi. Ok, però apri la mente... Apri la mente un cazzo, nessuna nebulosa mi aiuta a pagare i debiti sai? Oh, sei una cosa impossibile; non si riesce mai a fare un discorso con te.
 
== Note ==