Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Cesare nacque a [[cavallo]] tra il 100 e il 101 a.C., quindi appena fu sceso da cavallo partecipò ai festeggiamenti per la [[notte]] di [[capodanno]]. Proveniva da una [[nobile]] [[famiglia]] patrizia, la gens ''Iulia'', che secondo la leggenda annoverava tra i suoi avi il primo re di Roma, ovvero [[Romolo]], e il primo sacco di concime di Roma, [[Remo]]. A loro volta, questi sarebbero discesi da quel gran [[figlio]] di [[Troia]] di [[Enea]], il che in teoria rendeva Cesare un uomo votato al successo. Nella pratica, però, nonostante le nobili origini, la famiglia di Cesare non era particolarmente [[soldi|ricca]] o influente e, per di più, lo [[zio]] Gaio Mario aveva attirato su di loro l'[[odio]] dei nobili, dei poveri e degli [[schiavo|schiavi]]; in realtà stava sul cazzo a [[tutti]]. Ciononostante Giulio fu molto influenzato dallo zio e, dopo che si riprese dall'influenza che lo [[zio]] gli aveva attaccato, iniziò a studiare come mentire e frodare la gente, prospettando quindi fin da [[piccolo]] una [[carriera]] politica. <br/>
Per di più, il [[padre]] era stato pretore, il nonno era stato console e la [[madre]] era stata sia con un pretore che con un console. Giulio aveva due [[sorella|sorelle]], Giulia maggiore e Giulia minore, una terza [[figlia]] fu cacciata perché non si sapeva come chiamarla. La sua famiglia viveva in una modesta [[casa]] in un quartiere malfamato e pieno di extracomunitari, in un [[periodo]] che vedeva contrapposte le fazioni degli optimates, favorevoli all'aristocrazia e che sostenevano il bisogno di portare le [[mutande|mutande]] sotto la tonaca, i populares, che erano [[democrazia|democratici]] e dunque sostenevano che tutti, [[ricco|ricchi]] e [[povero|poveri]], avevano il sacrosanto [[diritto]] di sventolare il loro [[pene|pendaglio]] al [[vento]] e, infine, le divinas che volevano [[Patty]] come imperatrice. <br/>
Cesare fu educato dal precettore Marco Antonio Gnifone, che conobbe il [[giovane]] [[ragazzo]] molto a [[culo|fondo]], nello stesso modo in cui si conosce [[qualcuno]] dopo avergli fatto una [[rettoscopia]], portando il giovane Cesare a camminare storto per buona parte della sua [[giovinezza]]. Nonostante le sue origini, Cesare si schierò fin dall'inizio con i populares, poiché gli optimates lo avevano sempre trattato [[male]] e non lo avevano mai invitato a prendere unaun [[birragelato]].
[[File:Benigni vestito da soldato romano.jpg|left|thumb|300px|Pompeo cerca di riallacciare i rapporti con Cesare.]]
 
0

contributi