Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
== Congiura e uccisione ==
 
Cesare nominò console sé stesso e [[Marco Antonio]] e pretoridesignó come assistente il suo cane [[Dudú]]. Invece [[Bruto]] e [[Cassio]] (ottimavennero scelta).impegnati Quest'ultimonel erasuo rimasto molto deluso da Cesare per non averlo portato con sé in Egitto per il puttan-tour di fine guerra civile. Allora galvanizzò il senato e lo aizzò contro Cesare. A questo punto le attenzioni di tutti puntarono verso Brutogabinetto, amantenel dellasenso [[repubblica]]che edovevano aderentepulire alla filosofia delloi [[stoicismocesso|cessi]] edi dello bastardismocasa. <br/>
Forse per questo Bruto inizió a nutrire risentimento nei confronti del [[padre]] adottivo. In realtá Bruto non aveva mai amato Cesare, fin da quando lo aveva preso al [[negozio]] di [[animale|animali]] quando aveva ormai quarant'anni, anche perché piuttosto che dargli un [[nome]] normale, gli aveva dato un nome da personaggio dei cartoni animati. <br/>
Allo stesso tempo Cassio era rimasto molto deluso da Cesare per non averlo portato con sé in Egitto per il puttan-tour di fine guerra civile. Allora galvanizzò il senato e lo aizzò contro Cesare. A questo punto le attenzioni di tutti puntarono verso Bruto, amante della [[repubblica]] e aderente alla filosofia dello [[stoicismo]] e dello bastardismo. <br/>
Secondo la tradizione Cesare ebbe molti segni premonitori della sua imminente fine. <br/>
In quei giorni molti [[uccello|uccelli]] solitari arrivarono nel foro per poi morire, i cavalli da Cesare liberati vicino al Rubicone scoppiarono a piangere, anche perché erano stati lasciati pascolare in un [[campo]] di [[cipolla|cipolle]], e ogni indovino dell'impero avvertiva che Cesare sarebbe stato ucciso. Alcuni andarono direttamente da Cesare per avvisarlo del pericolo, ma lui li liquidò credendo che fossero [[testimone di geova|testimoni di geova]]. <br/>
0

contributi