Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

Riga 54:
 
== Attentato e morte (Le ire di marzo) ==
[[File:Idi di Marzo a cuscinate.jpg|thumb|280px|left|I congiurati mentre finiscono Cesare a cuscinate.]]
[[Immagine:Pompeo_Magno_Divisa_Lazio.jpg|thumb|left|300px|La statua di [[Pompeo]] sotto la quale venne assassinato il suo rivale politico, Cesare.]]La congiura ai suoi danni fu ordita da Bruto e Cassio più un certo Casca (così chiamato perché, essendo sempre ubriaco, i passanti scommettevano su di lui: "Casca o non casca?").
La notte prima dell'attentato Calpurnia, moglie di Cesare, fece uno strano sogno: sognò che tutti i legionari facevano il "trenino" e Cesare la "locomotiva". Raccontò il sogno a Cesare supplicandolo di non andare in Senato; Cesare, indignato, replicò che lui era sempre alla testa dei legionari, soprattutto nel "trenino". Innanzi al Senato un auruspice (un indovino agrario, detto anche aurustico) gli disse: "Cesare, guardati dalle ire di Marzo!" e Cesare rispose "E che mi frega, mi sono portato l'ombrello! e poi tu devi essere un po' jettattore; è una bella giornata!". Infatti...
Cesare fu ucciso in Senato, sotto la statua di Pompeo, e si disse che, ancora una volta, Cesare giaceva disteso sotto Pompeo, come sempre.