Gabibbo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
=== Il fascismo e la seconda guerra mondiale ===
Scontento dalla piega monotona e senza alcuna morte violenta che stava prendendo la storia italiana, il Gabibbo fu tra coloro che supportarono l'ascesa di un [[Benito Mussolini|emulatore di Mastro Lindo]] al potere. Visto la sua fama ottenuta nella prima guerra mondiale e nell'impresa di Fiume, il Gabibbo fu preso fin dal 1923 all'interno del partito fascista, e nel corso del tempo ricoprirà vari ruoli tra cui ministro della propaganda, ministro della fertilità e della sborra, sottosegretario alla cultura e venditore di caldarroste. Nel 36 sostenne apertemente l'invasione dell'[[Negreria|Etiopia]], e partecipò attivamente allo sterminio dei [[nero|nativi]]. Si calcola che durante la guerra circa 1.500.000 di etiopi sono stati sventrati, mentre 600.000 sono stati violentati con l'ausilio di un coltello e un mestolo. Durante la seconda guerra mondiale, avendo perso 25 lire a scopone scientifico con Michelle Hunzicher, propose a [[Pornostar|Mussolini]] l'invasione della Grecia, visto che il gabibbo non capiva un cazzo di etnie e accenti e credeva Michelle venisse da lì. Visto la merdata che aveva suggerito di fare, e visto pure che gli inglesi stavano prendendo l'Italia a calci nel culo, nel 43 votò la mozione di sfiducia al Duce per salvarsi la faccia; per tutto il resto della guerra non farà un cazzo, se ne starà al calduccio a [[Londra]] a dare ordini a destra e a manca alla resistenza mentre cercherà in tutti i modi di infilare il [[pene]] dentro la [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]] o uno dei suoi cani corgie.
 
=== Gli anni di piombo ===