GTT (Torino): differenze tra le versioni

→‎Linee importanti: Corretto "linea 72 / rimossa"
m (Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(→‎Linee importanti: Corretto "linea 72 / rimossa")
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 10:
{{Cit|La prima fermata te l'abboniamo|Come tutti ''percepiscono'' la scritta di prima}}
 
Il GTT™ (Gruppo Torinese Trasporti, anche conosciuto come "Grandi Trollate Torinesi") fa finta di essere un'azienda che scarrozza le persone in tutte le parti della [[città]] conosciuta, con le vetture urbane e, nella parte di campagna sconosciuta, con vetture suburbane.
 
== Storia ==
Riga 51:
Andando in ordine crescente:
 
* '''Linea 1''' (soppressa): Un tempo in versione tram è diventata la linea (bus) più utile di tutta Torino. Fa lo stesso percorso identico stracciato della linea 35. Termina solo con una deviazione perché l'autista dell'1 non vuole andare a Nichelino, bensì vuole andare a farsi una [[canna]] al parco Colonnetti. Provvista di autobus a Scoreggiautista. Infatti il condizionatore e il fresco che si sente sempre è l'autista dopo aver mangiato una Vigorsol scoreggia come uno scoiattolo.
* '''Linea 2''': Linea con autobus ricavati da vecchi carri bestiami, si può star certi che se ne arriva uno sta andando in deposito. Collega il quartiere Regio Parco con quello pieno di tossici e spacciatori chiamato "Nizza". Nei rari casi in cui si riesce a prenderlo sarà sicuramente pieno, con 30 passeggini stipati uno sopra l'altro e un paio di viaggiatori esanimi per la mancanza di aria respirabile.
 
* '''Linea 3''': Linea tranviaria servita da i più potenti servizi in commercio mai esistiti neanche in aeronautica: le vetture dispongono di 4 motori ad antimateria e deflettori molecolari; sostenute da sistema SUSUSU3000™ antigravironico. L'accelerazione è da 0 a velocità del suono in -4 secondi. Velocità massima: mai misurata per insufficienza di binari. Massa: 69 tonnellate. Il difetto di queste vetture è infatti l'enorme massa che quando comincia a fare caldo (a marzo per GTT), allarga i binari dilatandoli.
 
Riga 80:
* '''Linea 70''': La linea più inutile e allo stesso tempo più sportiva della flotta. I mezzi perennemente vuoti infatti la metà delle volte finiscono per sbandare e cappottarsi in mezzo ai boschi. Il loro recupero coi carri attrezzi è la terza causa di debito della GTT.
 
* '''Linea 72''': Privata recentemente del suo gemellino sbarrato, laLa linea - così chiamata per abitudine visto che di percorso lineare ne ha ben poco - collega il centro di Torino con l'accampamento nord-ovest dei [[Truzzo|truzzi]], meglio conosciuto come [[Venaria Reale]]. Passa anche per il famoso stadio e annesso centro commerciale di una squadra di cui non ricordo il nome. Lo snodo centrale di interscambio è il [[McDonald's]] di Corso Garibaldi, dove è prevista un tempo minimo di fermata di 5 minuti, sempre che le cassiere si sbrighino a servire i passeggeri {{senfon}}.
 
* '''Linea 1 Metropolitana''': È la [[metro]] di Torino. Questa linea permette di andare da Lingottopiazza Bengasi nel quartiere di Nizza (covo degli spacciatori per eccellenza) a Collegno (ex sede del manicomio). È provvista di barriere anti-suicidio. Non è presente il conducente, così in caso di fuga non si perde nessun lavoratore. Le sue [[porta automatica|porte automatiche]] si chiudono senza pietà su qualunque vecchio o drogato si attardi nell'entrare, dopo un fischio emesso apposta per disorientare la vittima. Al mattino ama provocare bestemmie, rutti e focolai di [[Rivoluzione civile|rivolta nazionali]] inceppandosi alle 7:54. Il cantiere per realizzare il nuovo capolinea nela campo profughi di piazza BengasiRivoli sta facendo concorrenza cola grattacieloquello dellaper regionemodificare ala chirotonda finisceinfernale perdi ultimo.piazza Baldissera.
 
[[File:Enterprise rapisce con raggio UFO un autobus a Torino.jpg|right|thumb|200px|La cattura dell'UFO.]]
5

contributi