Fuoco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
(Annullata la modifica 2318990 di 93.34.149.19 (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cit|Il modo migliore per accendere un fuoco con due bastoncini è assicurarsi che uno dei due sia un fiammifero|Antico proverbio cinese}}
[[File:Pompiere comodo.jpg|thumb|right|300px|Niente e nessuno può contrastare il fuoco]]
Il '''fuoco''' è stata la prima fonte di energia sfruttata massicciamente dall'uomo per le più disparate attività (scaldarsi, cuocere cibi, scaldare hashish, bruciare la gente, depurare l'[[eroina]]...).
 
 
Riga 26:
 
== L'era moderna, "ah finalmente!" ==
[[File:BRUCIAFuoco - bandiera Danimarca.jpg|thumb|Uso corretto del fuoco]]
La vera rivoluzione fu l''''accendino''' del signor [[Laszlo Bic]], che apparentemente costituisce un passo indietro ai tempi di Prometeo ma in realtà si dimostrò ben presto molto più efficiente delle tecniche medievali. Ad esso sono assimilabili le moderne '''centrali termoelettriche''', veri e propri accendini giganti che scaldano gli elettroni facendoli correre impazziti per le linee elettriche che forniscono preziosa energia ai nostri computer al fine di scaricare [[Pornografia]]. Il futuro? Ovviamente il gigantismo, con accendini sempre più grandi e potenti!
 
Riga 32:
*[[Pirocinesi]]
*[[Zippo]]
*[[ManualiNonbooks:Dare fuoco all'acqua]]
*[[Rogo dei libri]]
*[[Piromane]]
Riga 39:
*[[La piccola fiammiferaia]]
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]
[[Categoria:StoriaCombustione]]
[[Categoria:Grandi invenzioni]]