Fuoco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le modifiche di -predator- (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Ma Vaffanculo!|[[Pompieri]] dopo aver visto la prima scena del Gladiatore ]]}}
{{Cit|Il modo migliore per accendere un fuoco con due bastoncini è assicurarsi che uno dei due sia un fiammifero|Antico proverbio cinese}}
[[File:Pompiere comodo.jpg|thumb|right|300px|Niente e nessuno può contrastare il fuoco]]
Il '''fuoco''' è stata la prima fonte di energia sfruttata massicciamente dall'uomo per le più disparate attività (scaldarsi, cuocere cibi, scaldare hashish, bruciare la gente, depurare l'[[eroina]]...).
 
 
Line 7 ⟶ 8:
 
== La pre-preistoria ==
Facciamo un salto indietro: i primi approcci dei nostri scimmieschi antenati al fuoco avvenivano quando le '''immani tempeste di fulmini''' che all'epoca sconvolgevano la Terra più o meno un giorno sì e unol'altro nopure incendiavano orribilmente alberi e animali di grosse dimensioni (come testimoniano le celebri pitture rupestri di mammuth in fiamme). Per non farsi scappare la ghiotta occasione di portarsi via qualche ramoscello infuocato, i nostri progenitori erano talmente scemi - pensate - da lanciarsi in campo aperto sotto delle saette che oh, mica quelle pippe che vengon giù oggi eh... L'operazione comportava circa una decina di morti a botta, che spesso e volentieri prendevano fuoco e venivano usati per dare inizio al falò. Ovviamente conveniva non farlo spegnere, il che portava spesso queste mandrie di scimmioni ignoranti ad accendere enormi fuochi all'interno delle grotte (dato che li per li fuori pioveva, se no i fulmini col cavolo), col risultato di un sacco di morti per asfissia.
 
== La post-pre-preistoria ==
Si poneva quindi il problema di effettuare il salto qualitativo di riuscire a incendiare [[piante]] e animali senza andare attorno ai fulmini, questo passo fu compiuto dall'[[Homo Habilishabilis]] che deve questo nome alla geniale intuizione di accendere il fuoco a '''calci'''. L'operazione era compiuta dai guerrieri più valorosi della tribù, i quali impiegavano circa 27 ore perché la cosa avesse una qualche efficacia, nel frattempo, proprio come accade adesso, i guerrieri meno valorosi gli fottevano le donne ma loro non se ne avevano a male dato che queste erano delle '''orrende scimmie'''.
 
== Mica per niente lo chiamavano [[Homo Sapiens]] ==
Questa tecnica fu superata dall'Homo Sapiens, dato che l'[[Homo Erectuserectus]] discendeva solo dai guerrieri meno valorosi di cui sopra e non campanava molto. Contrariamente alle credenze popolari non esiste alcuna "pietra focaia" (ma chi li ha mai visti due sassi fare scintille? Ma dai...), la tecnica utilizzata era quella di fare scontrare due '''mufloni inferociti''' (mufloni ''seri'' del neolitico, mica le pippe di adesso) le cui corna erano ornate di foglie secche che prendevano subito fuoco. Questa soluzione, che rimase in voga fino al tempo degli [[antichi]] greci, aveva degli evidenti problemi di efficienza giacché in un buon 40% dei casi prendeva fuoco anche uno dei due mufloni e si metteva a correre impazzito seminando panico e incendi nel villaggio. Questo effetto collaterale fu utilizzato occasionalmente in applicazioni militari abbastanza intuibili quanto rischiose vista la difficoltà di indirizzare la folle corsa di una bestia in fiamme (a questa epopea ha reso omaggio in tempi recenti il celebre videogioco [[Worms]], anche se con qualche licenza poetica).
 
== Lo sbalorditivo [[Prometeo]] tra mito e realtà ==
Il passo successivo, come riportato dalla mitologia classica, fu compiuto all'epoca degli antichi greci da '''Prometeo'''. Costui era un gracile efebo riccioluto dedito al vizio e alla frivolezza, come il grosso della popolazione dell'epoca, e scoprì il leggendario '''fuoco greco'''. In altre parole, durante uno dei celebri festini orgiastici di quel tempo lontano e spensierato, scoprì a sue spese che l'alcool prende fuoco più o meno a guardarlo, e urtando con una borchia di metallo del suo perizoma un tavolo su cui era stato rovesciato l'orrendo cocktail in voga negli happy hour del tempo (un mischione di cardi e olive fermentati con gradazione sugli 80) scatenò un tremendo incendio di cui le generazioni future fecero tesoro. Curiosità: la storia dell'[[aquila]] che gli mangia il fegato è sì una stronzata, ma come ogni mito ha precise basi storiche. Questa leggenda ha infatti le sue radici nel fatto che Prometeo, come buona parte dei discotecari da strapazzo dell'epoca, morì di cirrosi pochi anni più tardi.
 
== Quegli zoticoni dei romani ==
Line 25 ⟶ 26:
 
== L'era moderna, "ah finalmente!" ==
[[File:BRUCIAFuoco - bandiera Danimarca.jpg|thumb|Uso corretto del fuoco]]
La vera rivoluzione fu l''''accendino''' del signor [[Laszlo Bic]], che apparentemente costituisce un passo indietro ai tempi di Prometeo ma in realtà si dimostrò ben presto molto più efficiente delle tecniche medievali. Ad esso sono assimilabili le moderne '''centrali termoelettriche''', veri e propri accendini giganti che scaldano gli elettroni facendoli correre impazziti per le linee elettriche che forniscono preziosa energia ai nostri computer al fine di scaricare [[Pornografia]]. Il futuro? Ovviamente il gigantismo, con accendini sempre più grandi e potenti!
 
== Voci focose correlate ==
==Documenti multimediali==
<center><youtube>http://www.youtube.com/watch?v=oaCh7VrVkLc</youtube></center>
 
== Link Interni ==
*[[Pirocinesi]]
*[[Zippo]]
*[[ManualiNonbooks:Dare fuoco all'acqua]]
*[[Rogo dei libri]]
*[[Piromane]]
*[[Incendio]]
*[[Incendio di Roma]]
*[[La piccola fiammiferaia]]
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]
[[Categoria:StoriaCombustione]]
[[Categoria:Grandi invenzioni]]