Fuga (musica): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:L'origine du monde.jpg|thumb|Fuga in forma di figa.]]
Per '''Fugafuga''' s'intende una forma [[Musica|musicale]] spesso suonata a bordo di organi motore, tubi di scappamento e da [[Ladro|ladri]] in galera.
 
== Storia. ==
=== Origini. ===
La Fugafuga nacque a partire dal ''Ricercare'' (detto anche ''Ricercato'') nel Tardo Rinascimento a opera del tris-tris-[[nonno]] di Do Nascimento, famoso [[Violista]] di corte presso Re Lupo Gisberto MCXDIV di Iuccalone di [[Lussenlavia]]. Ricercato (perlappunto) dalle autorità [[Poloslovacchia|Poloslovacche]], si diede alla Fuga e giunse in territorio Lussenlavo, rifugiandosi a corte. Un giorno, durante un'esercitazione dell'[[orchestra]], provò a eseguire una parte all'unisono con un altro violista, il quale, ovviamente, entrò circa 13 battute dopo il dovuto. Il risultato, però, era gradevole: era appena stata eseguita la prima Fuga.
=== Sviluppi. ===
La Fugafuga raggiunse il massimo splendore con [[Johann Sebastian Bach|Johnny Sebastian Bach]], che soleva utilizzarla in qualsiasi occasione, persino nelle pause tra un pezzo e l'altro. Johnny aveva circa 8 mogli, 167 figli e 4 [[Nonna Rolanda|nonne]] cui tener dietro ed era al servizio di 7 Rere, 23 Vassallivassalli e 51 chiese appartenenti a tutte le confessioni [[Cristianesimo|cristiane]]: non stupisce, dunque, che fosse divenuto un maestro nella Fugafuga. Suo è anche il manuale "''L'Artearte della Fugafuga''", attualmente di grande successo nelle carceri [[Giappocina|cinesi e per chiunque voglia praticare il Kamasutrakamasutra]].
=== La Fugafuga nella musica contemporanea. ===
Gli "artisti" [[Dodecafonia|dodecafonici]] e quelli contemporanei hanno da sempre un'attrazione quasi patologica nei confronti della Fugafuga: secondo una teoria elaborata dal noto esperto di musicologia [[Pino Scotto]], essi la confondono con [[Figa|un termine molto simile]], mentre, secondo i suoi acerrimi rivali, [[Piero Angela|Piero &]] [[Alberto Angela]], la loro morbosa attrazione verso la Fugafuga è determinata da un tentativo di riavvicinarsi al pubblico (finora ritenuto [[Vittorio Sgarbi|rozzo]], [[Costantino Vitagliano|ignorante]] e posseduto da [[Satana]] tramite la tonalità) che sembra apprezzare parecchio questa forma musicale: non è raro, infatti, che nel corso di un concerto di musica dodecafonica tutto il pubblico esca dalla sala urlando, creando così una Fuga a centinaia di voci.
 
 
== Struttura di una Fuga.fuga ==
=== Fuga a 4 voci (la più tipica). ===
*Per prima cosa, è necessario inventarsi un soggetto. Esso deve avere alcuni caratteri peculiari:
**Non dev'essere un soggetto alquanto losco: già state scrivendo una Fugafuga, se poi rendete protagonista della stessa un [[Osama Binbin Laden|furfante]] potreste essere arrestati dai [[carabinieri]] per concorso a delinquere.
**Dev'essere composto interamente da valori molto lunghi (almeno 16/4) o molto brevi (non oltre 1/64).
**[[È]] necessario che esso sia adatto all'imitazione. Adesso state continuando a chiedervi perché l'''Arte della Fuga'' è tanto diffusa nelle carceri cinesi?
*A questo punto, è possibile comporre il controsoggetto. Come dice il nome, esso entrerà dopo il soggetto e vi andrà contro, creando risse talora mortali. Per prevenire questo rischio, si può provare a inserire tra i due un muretto, ma fate attenzione: se esso sarà troppo pesante potrebbero esserci crolli nello spartito (che sarebbe, oltretutto, molto difficile da trasportare).
*La sezione centrale è costituita dai cosiddetti ''Divertimentidivertimenti'', ossia frammenti di soggetto e controsoggetto legati tra loro. Per crearli, provate a tagliare il materiale di partenza con un paio di [[forbici dalla punta arrotondata]], poi riuniteli a casaccio con tanta [[colla vinilica]]. Di solito funziona. Di solito...
*Nel finale non è raro che vi siano gli ''Stretti'', ossia parti ove le voci vengono compresse a qualche decina di Bar per rientrare nel minor spazio possibile. La costruzione di questa parte, in passato, era molto difficile: era necessario comprimere manualmente soggetto e controsoggetto, che, attualmente, invece, possono essere schiacciati mediante l'utilizzo di presse, autoclavi o [[Frigo a pedali|frigoriferi a pedali]]. I compositori del passato, di conseguenza, sviluppavano spesso una forza che, pur non essendo neppure lontanamente paragonabile a quella di [[Chuck Norris|Coluicolui Ilil Qualequale Elargisceelargisce Calcicalci Rotantirotanti]], poteva esser quantificata in un millesimo circa di quella del [[Bruce Lee|suo vice]].
=== Fuga a 200 o più voci. ===
Molto frequente, come già detto, durante i concerti di musica dodecafonica, può avvenire anche nel corso di eventi quali il [[Sindrome da Festivalbar|Festivalbar]] o i concerti di [[Mariottide]]: centinaia di persone iniziano a fuggire gridando e le voci, intrecciandosi tra di loro, danno origine a un contrappunto che ha del miracoloso. Purtroppo, i compositori non hanno sinora dato gran risalto a questa meravigliosa forma musicale.
 
== Voci correlate. ==
 
*[[Johann Sebastian Bach]].
*[[Violista]].
*[[Dodecafonia]].
 
[[Categoria:Musica]]
0

contributi