Fryderyk Chopin: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
== Le opere ==
[[File:Cimitero.jpg|thumb|right|270px|Raduno di giovani fans di Chopin.]]
 
Chopin scrisse esclusivamente opere per [[pianoforte]] in quanto nessuno gli aveva mai spiegato dell'esistenza di altri strumenti; in tal caso non è assurdo ipotizzare che avrebbe scritto anche le più belle musiche per orchestra della [[storia]] e forse della [[preistoria]].
 
Riga 61:
 
È meritevole di menzione la famosa tenzone pianora tenutasi [[31 febbraio]] [[1765]] tra Chopin e [[Freddie Mercury]], suo arcirivale dai tempi degli studi alla Mars Accademy.
<div>I due si fronteggiarono nell'esecuzione di brani memorabili, come: ''Nostalgia canaglia'', ''Oops I did it again'', ''Vamos a Bailar'', la sigla di [[Ballarò]], ''All that she wants'' e tutto il repertorio di [[Giorgio Vanni]]. Inutile dire come Chopin fosse in netto vantaggio sul baffuto avversario; Quest'ultimo pur di non perdere chiese aiuto al vermilinguo [[Enzo Paolo Turchi]] che iniziò a leccare le dita dei piedi al compositore.
<div>Chopin perse la sfida, il suo onore e quel poco di felicità che ancora conservava in fondo all'anima. Come pattuito, venne esiliato per 20000 anni su [[Mercurio]], il pianeta-fortezza governato dal frontman dei [[Queen]], che altezzosamente adoperò Fredricco come schiavo sessuale e intrattenitore per la sua corte di pupazzi televisivi.
 
== Curiosità ==
*Chopin scriveva così male che si pensa che l'alfabeto arabo abbia avuto origine dai suoi spartiti;
* Chopin ebbe una relazione con George Sand, una scrittrice dell'epoca, nota per alcuni suoi atteggiamenti mascolini (indossava il cilindro, fumava il sigaro e indossava pantaloni piuttosto scandaloso per una donna dell'epoca)
*Chopin ha influenzato, ma solo in parte, il pensiero filosofico di Chopin-hauer, noto come Schopenhauer;
*Pare che abbia scritto la colonna sonora dei film di moccia, noti per la loro vivacità;
*Da antichi documenti Chopin risulta essere l'inventore del pianismo, cioè l'arte di rincasare tardi senza farsi sentire;
*Chopin fu l'unico musicista capace di scrivere un pezzo in allegro/andante esprimendo più tristezza di un coro di alpini;
*Poiché per Chopin il maggiore era il minore, il minore era da lui chiamato minorissimo;
*La leggenda vuole che una volta Chopin, tentando di comporre ancora più in minore del minorissimo, abbia scritto un pezzo gioioso e allegro.
 
== Articoli correlati ==