Frenologia: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
Il medico quindi fondò la scienza della frenologia, prendendo il nome dai freni della sua [[auto|autovettura]].
 
Dopo aver elaborato la sua dottrina, il medico tedesco cercò di renderla conosciuta negli ambienti scientifici. Pertanto pubblicò le sue teorie nell'opera: ''"Philosophisch-[[nietzsche|medizinische]]UntersuchungenüberNaturBeckenbauerundKunstimkrankenwurstelundgesundenZustandedesMenschen[[hitler]]"'', che fu tradotta in 58 lingue, tra cui il [[kmer]] e il [[fruttolo|fruttolese]]. Purtroppo fu tradotto solo il titolo dell'opera, che già da solo occupava circa 200 pagine formato A4 (da [[Milano]] a [[Venezia]]).
 
Il vero successo arrivò con il suo secondo lavoro: ''"eine oratorische Passion von [[Johann Sebastian Bach]] für Solisten, Doppel-Chor und Orchester. [[Krungthepmahanakonbowornratanakosinmahintarayudyayamaha
diloponoparatanarajthaniburiromudomrajniwesmahasatarnamorn
pimarnavatarsatitsakattiyavisanukamphrasit|Der]] Bericht vom Leiden und Sterben [[cacca|Jesu Christi]] nach dem Evangelium nach Matthäus bildet das Rückgrat. Ergänzt wird er um einge­streute Passions­choräle und erbauliche Dichtungen von [[Picasso|Picander]] in freien"'', che, come si evince immediatamente dal titolo era un'opera decisamente più matura e convincente. Nemmeno è necessario trattarla più approfonditamente, tanto il titolo è esplicito ed esauriente.