Fratelli d'Italia: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 3:
{{cit|...siam pronti alla morte, l'Italia chiamò: [[no|col cazzo]]!|Ciò che ogni vero [[italia]]no pensa cantando Fratelli d'Italia}}
 
'''''Fratelli d'Italia''''' è un fastidioso [[musica|stacchetto musicale]] che precede le partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. <br />È disponibile anche come [[Suonerie per cellulari di Italia 1|suoneria per cellulari]] Nokia e Samsung.
[[Immagine:InnoMameli.jpg|thumb|300px|Spartito completo dell'Inno di Mameli]]
 
== Storia ==
 
È stato scritto nel [[1844]] da [[Pupo]], plagiando una nota canzone di [[Mino Reitano]]. La base musicale venne invece realizzata dal celebre compositore tedesco [[Burzum]].
Riga 13:
Divenne subito popolare presso gli [[alpini]] [[veneto|veneti]], che erano soliti cantarlo a [[rutti]], con sottofondo di [[peto|peti]] e pernacchie durante l'annuale gara di [[bestemmie]] a [[Bassano del Grappa]].
 
Qualche anno dopo, [[Garibaldi]] lo volle come inno delle truppe sabaude, in sostituzione della precedente canzone [[piemonte]]se ''Cantem tuti la canzün ed la muntagnard, mbriaghemuse tuti assiem'', da lui giudicata "un po' stupida". Per volere dell'Eroe dei due Mondi™ ''Fratelli d'Italia'' iniziò così ada essere cantato dai militari dove essi andassero e si diffuse ovunque, divenendo il [[tormentone]] dell'estate [[1860]] e vincendo il [[Festivalbar]].
 
Dopo questo exploit, la canzone cadde fortunatamente nell'[[Sindrome da oblio musicale|oblio musicale]] e [[nessuno]] ne sentì più parlare per 150 anni. Sfortunatamente, di recente il buon [[Carlo Azeglio Ciampi]], dato che come Presidente della Repubblica non aveva un [[cazzo]] da fare, decise di sfrangere un po' i maroni agli [[italia]]ni riesumando l'antico ritornello, e pretendendo che venisse insegnato ai [[bambini]] nelle [[scuole]] e, cosa molto più difficile, a calciatori del calibro di [[Francesco Totti]], che commentò dicendo:
Riga 21:
Oggi, comunque, [[tutti]] lo conoscono e [[tutti]] lo cantano, fieri di essere italiani e vivere in un bellissimo paese di [[merda]].
 
== Testo originale ==
<poem>Dove fuggi? In italia
la pistola in macchina è in Italia
Riga 45:
Le altre due strofe sono andate perse nel tempo a causa della scadente tradizione orale dei calciatori italiani.
 
== Critiche ==
[[Immagine:BossiSaluta.jpg|thumb|[[Umberto Bossi]] commosso durante l'esecuzione dell'Inno italiano]]
Nel corso degli anni il brano è stato sottoposto a varie critiche. Già pochi anni dopo la sua creazione, [[Edmondo De Amicis]] lo bollò come "troppo melenso, stereotipato e lacrimevole".
Riga 53:
Molti hanno proposto di rimpiazzare la canzone con un pezzo maggiormente adeguato alla realtà presente: fra le varie proposte alternative sono degne di nota il ''Va Pensiero'' di [[Giuseppe Verdi]], ''Romagna Mia'' di [[Orchestra Casadei|Secondo Casadei]] e ''L'inno del corpo sciolto'' di [[Roberto Benigni]]. Ma l'ipotesi più realista, secondo gli [[Scienze delle merendine|esperti di comunicazione]], è sostituire il vetusto inno con un brano che sia vicino ai gusti e ai desideri dei [[bimbominkia|giovani]], nonché ricco di profondi significati: ''In Italia'' di [[Fabri Fibra]].
 
== Cover ==
Moltissimi artisti hanno eseguito rifacimenti di questo celebre pezzo. Fra i tanti, può essere ricordato [[Luciano Ligabue]], che nel [[1996]] ne eseguì una versione suonando la [[chitarra]] con i denti, e infine incendiando una bottiglia di Lambrusco. I suoi [[fun|fan]] accolsero l'esibizione entusiasticamente con un copioso lancio di [[pomodoro|pomodori]], solo alcuni dei quali non erano marci.
 
Anche canzoni quali ''Finché la barca va'' di [[Orietta Berti]], ''Azzurro'' di [[Adriano Celentano]] e ''Don't look back in anger'' degli [[Oasis]] sono in realtà dei [[plagio|rifacimenti]] del celebre brano.
 
== Curiosità ==
*Lo sapevate che esistono altre strofe dell'inno oltre la prima? Tranquilli, non le sa neanche Mameli
*Secondo le esimie teste fine del [[CCSG]], l'inno italiano sarebbe intriso di [[messaggi subliminali]] inseriti dal [[Grande Complotto Internazionale]] per fuorviare i giovani e far diminuire le nascite. Suonando il brano al contrario, in effetti, è possibile ascoltare le parole ''[[Nino Bixio]] was a mason! Wear Blue Jeans!''
 
== Voci correlate ==
*[[Popopopopopopo]]
*[[Inno nazionale]]
*[[Inno di Nonciclopedia]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=J__0WF147hw L'Inno d'Italia]
 
Riga 73:
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Amici e parenti]]
[[categoriaCategoria:Bi-biografie]]
0

contributi