Fratelli Lumière: differenze tra le versioni

Riga 9:
[[Immagine:Lampione2.jpg|thumb|Il padre dei cugini Lumière, Lampàd Lumière.]]
 
Il padre dei fratelli Lumière, Lampàd Lumière, era un [[paparazzo|appassionato di fotografia]]. Egli aveva fatto di questa passione un lavoro molto remunerativo: organizzava infatti i set fotografici per i [[matrimonio|matrimoni]]. Un giorno i figli, giocando con le fotografie, si accorsero che, facendo scorrere velocemente foto che erano state scattate a pochi attimi l'una dall'altra, il flusso di immagini pareva animarsi dando l'impressione di una [[tempo|continuità temporale]]: avevano scoperto il famoso [[effetto fotovoltaico]]. Costruirono allora un dispositivo che consentisse di proiettare le immagini su un telo bianco. I due geni si accorsero che mancava ancora qualcosa: avevano bisogno di una lunga pellicola su cui fossero impresse le immagini. Ma una volta fatta si accorsero che avevano bisogno di una macchina che facesse scorrere la pellicola davanti a un obiettivo. Successivamente si accorsero che avevano bisogno di un obiettivo. Incontentabili questi Lumière! Unendo tutte le invenzioni ottennero un simpatico mangiacassette.
 
Numerosi furono gli sforzi per ottenere qualcosa di più utile. In preda allo sconforto i coniugi Lumière pensarono anche di sostituire tutta l'apparecchiatura con delle persone vere che recitavano le più svariate situazioni: lo chiamarono [[teatro]], ma non ebbe molto successo.
Riga 21:
*poltrone;
*qualcuno che facesse i biglietti;
*[[coglioni|degli spettatori disposti a comprarli]].
[[Immagine:Lumiere_disney.jpg|thumb|Lampadìn Lumière in una scena del film ''A qualcuno piace Sandro''.]]
Una volta fatto esclamarono: