Frasi da anziano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|Finché la barca vaaaaaa, lasciala andareeeee.......|Comunissima '''frase da anziano'''}}
 
{{CitCit2|Gioventù bruciata.......|'''Frase da anziano''' su mondo sotto i settantacinque anni}}
 
{{CitCit2|[[Eh?|O Dolce morte, vienimi a raccogliere del desco ritrito e strappami a questa tortura!]]|Ebbene sì, le frasi da anziano possono ridurvi [[Morte|così]]}}
 
Le '''frasi da anziani''' sono combinazioni astruse e fastidiose create dalla popolazione italiana sopra i settant'anni ( quindi circa dall'82% della popolazione ). Le frasi da anziano non sono creazioni linguistiche buttate lì [[cazzo di cane|a casaccio]]; sono il risultato di un particolare [[cazzata|algoritmo decrittato]], che può essere riassunto così:
0

contributi