Franz Kafka: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 20:
== Le opere ==
[[File:Iguanodonte.jpg|250px|thumb|Risvegliarsi dopo una pennichella e scoprire di esser diventati un [[iguanodonte]]: un leitmotiv per i personaggi di Kafka e per chi consuma crack tagliato male.]]
La letteratura per Kafka è un modo di esprimere le sue pulsioni. In essa l'autore tratta i temi che sente più cari: il disgusto delle donne nei suoi confronti, l'idilliaco rapporto con il padre, la sua grande autostima.<br />Questi temi vengono interpretati in una chiave onirica che trasmette serenità e fiducia e [[E la marmotta confeziona la cioccolata|non risulta mai angosciante]]: lo stile di Kafka è infatti divenuto così famoso nell'immaginario collettivo che ancor oggi per intendere una situazione di tranquilla quotidianità si dice "''una situazione kafkiana''".<br />Persino il lettore più scettico viene suo malgrado catturato dall'abilità narrativa di Kafka e [[Ma anche no|non riesce più a staccarsi dal romanzo finché non l'ha finito]].
 
Alcuni critici hanno visto nello scrittore boemo un profeta dell'olocausto e delle persecuzioni ebraiche, molti altri invece ritengono che siano stati proprio Kafka e i suoi scritti a instillare nella popolazione tedesca l'odio verso la cultura semita.
0

contributi