Franz Kafka: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
== La vita ==
[[Immagine:1c668cb9bf1fff06267c7c03eb89d478.jpg‎|thumb|300px|Franz Kafka in un ritratto giovanile che esalta la sua indole allegra.]][[Immagine:Incazzatober.jpg‎|thumb|300px|Tipica reazione di un lettore di un romanzo kafkiano.]]
Franz Kafka nacque a [[Praga]] nel 1883 da genitori ebrei. La sua infanzia fu serena e ciò permise al giovane Franz di occuparsi con costanza e dedizione alle sue due passioni, la scrittura e la tubercolosi.<br />Nel corso della gioventù Franz si scontrò con la madre, donna distaccata che sognava per il figlio la carriera di primadonna del [[Bagaglino]], mentre con il padre allacciò un rapporto di grande affetto basato sul reciproco rispetto: il padre infatti era solito definirlo un "verme incapace" e randellarlo con una mazza da golf per iniziarlo alle difficoltà della vita, mentre Franz amava sputare nella minestra del genitore e spifferare alla madre le sue ripetute scappatelle.<br />Dopo tali esempi è inutile sottolineare come la figura paterna, [[Cazzata|mai ingombrante e sempre comprensiva]], sia stata fondamentale nella formazione dello scrittore, tanto da comparire in molte sue opere.
 
Nel 1906 Kafka si laureò in [[giurisprudenza]] all'Università di Praga con una tesi intitolata "'''L'inflazione contemporanea e lo Scarafaggio gigante'''". Questo lavoro suscitò molto scalpore e consentì a Kafka di entrare nei salotti dei maggiori intellettuali cecoslovacchi dell'epoca, i quali tuttavia non gradirono l'intrusione nelle loro proprietà e lo cacciarono fuori a pedate nel culo.<br />
0

contributi