Frankenstein Junior: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
=== Primo tempo ===
Il barone Viktor Von Frankenstein, un bioingegnere incompreso perché troppo avanti con i tempi, muore lasciando scritto sul testamento che l'erede del suo patrimonio e dei suoi studi di eugenetica sarà un suo discendente americano doppiato da [[Oreste Lionello]]. Il curatore testamentario Herr Falkstein si reca così in [[America]] e contatta [[Woody Allen]]. Ma Woody Allen non ne sa niente di [[ingegneria genetica]], per cui lo indirizza da Gene Wilder, che invece ne sa parecchio.
[[File:Frankenstein Jr 12.jpg|right|thumb|350px|Il dott. [[Umberto Veronesi]]]]
 
Il notaio scopre così che Gene Wilder è il dott. Frederick Frankenstein, neurochirurgo e [[professore]] universitario che dice di chiamarsi [[Umberto Veronesi]] e che ama fare dimostrazioni scientifiche delle sue tesi in aula.
Riga 38:
Ma il dott. Frankenstein non ne vuole nemmeno sapere del testamento, reputando il lavoro di suo [[nonno]] semplice fertilizzante biologico e suo nonno un
 
{{quote|[[Coglione]]!}}
 
a meno che nell'asse ereditario non sia compresa anche [[Patrizia D'Addario|una bella fanciulla sufficientemente stupida e abbastanza incline alla corruzione]]. Falkstein/Rosenthal gli dice che [[Noemi Letizia]] è già erede di un altro scienziato che si occupa di trapianti e chirurgia plastica, ma che se andrà in Romania qualche assistente minorenne di facili costumi si può sempre trovare. Allora Wilder, eccitato, spacca in due il violino di un mendicante incontrato per strada<ref>La scena verrà tagliata perché di inusitata violenza.</ref> che stava facendo un pezzo dei [[Finley]] e risponde:
Riga 50:
{{Cit2|No Frederick, ho le mie cose.}}
 
e sale sul [[treno]] diretto New York-Transilvania.
 
=== Secondo tempo ===
0

contributi