Franco Baresi: differenze tra le versioni

Riga 14:
 
Il primo collaudo venne effettuato allo [[stadio Bentegodi]] di [[Verona]] il [[23 aprile]] [[1978]]. I risultati furono stupefacenti. In un attimo il sistema eresse un muro di traforato e [[cemento]] che bloccò l'ingresso di molti [[Gatto|felini]] rapinatori d'area veronesi<ref>che se fossero vissuti a Vicenza avrebbero avuto vita breve</ref> nel [[caveau]] della succursale scaligera di Milan S.p.A.
La validità del collaudo fu tale da convincere coloro che avevano assistito alla dimostrazione a comprarne un modello. [[Nils Liedholm]] se lo fece installare seduta stante e fece rimuovere l'antiquato modello [[Maurizio Turone|Turone]]. [[File:Baresi_-_Spot_Micidial.png‎|left|thumb|420px|Baresi è un marchio registrato [[Milan|Milan S.p.A.]]]]Avrebbe dovuto proteggerlo da qualunque cosa a lui indesiderata: ladri, truffatori, addetti del gas, [[testimoni di Geova]], moglie, suocera, figli, pulci, zecche e zanzare.
[[File:Baresi_-_Spot_Micidial.png‎|left|thumb|420px|Baresi è un marchio registrato [[Milan|Milan S.p.A.]]]]
[[Nils Liedholm]] se lo fece installare seduta stante e fece rimuovere l'antiquato modello [[Maurizio Turone|Turone]]. Avrebbe dovuto proteggerlo da qualunque cosa a lui indesiderata: ladri, truffatori, addetti del gas, [[testimoni di Geova]], moglie, suocera, figli, pulci, zecche e zanzare.
 
Il modello si evolvette negli anni a venire; furono fatti continui aggiornamenti per renderlo sempre più efficiente. Molto apprezzate furono le funzioni ''[[Catenaccio]]'' e ''Sgroppata'' ma più di tutte la funzione ''Recupero 2.0'', che serviva a riprendere la [[Palla|refurtiva]] e riportarla nelle mani dei milanisti, grazie anche all'utilizzo della funzione ''Lancio lungo''. Era inoltre temutissimo dai seccatori a causa della funzione ''Mano Alzata'', che immobilizzava all'istante gli ospiti indesiderati prima che varcassero la porta semplicemente sollevando un braccio.
 
Tali funzioni risultarono indispensabili anche sui mercati internazionali quando, durante il [[G8]] spagnolo del [[1982]], numerosi paesi rischiarono di sottomettere economicamente l'Italia, compromettendone le riserve auree. L'Italia rischiò un primo tracollo, all'inizio di giugno, ma grazie all'innovativo strumento riuscì non solo a salvare le sue riserve, ma anche a riprendersi fino a schiacciare i mercati rivali, tra tutti quello tedesco, che ebbe per molto tempo un rendimento di tre volte superiore a quello italico, finendo in [[recessione]] fino al G8 italiano del [[1990]]. Il sistema però non sempre si dimostrò efficiente e quando la società, negli anni '80, non ebbe fondi per aggiornarlo, il contraccolpo fu tale da portare al declassamento dell'azienda, che si vide affibbiare una doppia B, dopo anni di AAA++. In ogni caso il sistema era solido e riuscì a funzionare a lungo senza alcuna [[revisione]].<br />
Ciononostante il sistema non era perfetto, soprattutto come strumento d'offesa. A causa di una partita avariata di dischetti bianchi il Baresi fallì l'opportunità di rilanciare politicamente l'Italia, durante l'assemblea ONU del 1994, favorendo il Brasile anche per colpa dello scandalo della banca nazionale ''Donadoni&Baggio'', condannando l'Italia alla svalutazione della lira e all'euro.
 
0

contributi