Franco Baresi: differenze tra le versioni

Riga 19:
 
Tali funzioni risultarono indispensabili anche sui mercati internazionali quando, durante il [[G8]] spagnolo del [[1982]], numerosi paesi rischiarono di sottomettere economicamente l'Italia, compromettendone le riserve auree. L'Italia rischiò un primo tracollo, all'inizio di giugno, ma grazie all'innovativo strumento riuscì non solo a salvare le sue riserve, ma anche a riprendersi fino a schiacciare i mercati rivali, tra tutti quello tedesco, che ebbe per molto tempo un rendimento di tre volte superiore a quello italico, finendo in [[recessione]] fino al G8 italiano del [[1990]]. Il sistema però non sempre si dimostrò efficiente e quando la società, negli anni '80, non ebbe fondi per aggiornarlo, il contraccolpo fu tale da portare al declassamento dell'azienda, che si vide affibbiare una doppia B, dopo anni di AAA++. In ogni caso il sistema era solido e riuscì a funzionare a lungo senza alcuna [[revisione]].
Ciononostante il sistema non era perfetto, soprattutto come strumento d'offesa. A causa di una partita avariata di dischetti bianchi il Baresi fallì l'opportunità di rilanciare politicamente l'Italia, durante l'assemblea ONU del 1994, favorendo il Brasile anche per colpa dello scandalo della banca nazionale ''Donadoni&Baggio'', condannando l'Italia alla svalutazione della lira e all'euro.
 
PurtroppoE purtroppo dopo 20 anni il sistema iniziò a perdere colpi, non riconoscendo più i proprietari e a stento anche gli addetti del centro riparazioni che furono bersagliati da piogge di tacchetti. Per questo venne sostituito con un nuovo modello di antifurto, il ''[[Paolo Maldini|Maldini 3.0]]'', che però non seppe replicare il successo del modello ''Baresi''.
 
== Utilizzo ==
0

contributi