Franchi: differenze tra le versioni

battuta troppo specifica. non usiamo negli articoli riferimenti interni a nonciclopedia
mNessun oggetto della modifica
(battuta troppo specifica. non usiamo negli articoli riferimenti interni a nonciclopedia)
Riga 13:
 
[[File:Conquiste_dei_Franchi.gif|right|thumb|250px|La Cecoslolandia si trova tra la Slovazia e la Bulgarecia.]]
Franco Magno, figlio di '''Franchino il Breve''' e nipote di '''Franco Martello''' salì al trono appena ventrentenne e subito si distinse per la ferocia senza uguali: alla testa delle sue truppe sanguinarie andava di villaggio in [[Paolo Villaggio|villaggio]], saccheggiando, uccidendo, violentando, e suonando i campanelli {{citnec|nelle ore notturne nelle case della gente perbene}}.<br />Di villaggio in villaggio e di saccheggio in saccheggio, conquistò tutta la [[Russia]] e poi la [[Prussia]]. Visto che gli era bastata l'aggiunta di una consonante, si spinse fino in '''Sprussia''' ma non poté andare oltre per limiti linguistici.<br />Su consiglio del suo Richelieu, comprò una vocale e [[Invasioni barbariche|invase]] l''''Asprussia'''. Fu il trampolino di lancio verso nuovi orizzonti. Soggiogò la '''Lasprussia''' e poi la '''Glasprussia''', la '''Sglasprussia''', infine si trovò incasinato. Di comprare altre vocali non se ne parlava: troppo care!<ref>E pensare che ancora non c'era l'euro!</ref><br />Se ne stette buono buono a godersi l'impero<ref>...e le sue modifiche di massa.</ref> finchèfinché non venne a sapere che c'era un paese dove la sera i barbari da tutte le latitudini si divertivano come matti.<br />Siccome un antico proverbio franco diceva che dove c'è barbaro c'è [[figa]], radunò le truppe e mosse verso l'[[Italia]]
 
 
 
 
 
====La campagna d'Italia====