Francesco Totti: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 37.207.217.50 (discussione), riportata alla versione precedente di El Pampa
m (Rollback - Annullate le modifiche di 37.207.217.50 (discussione), riportata alla versione precedente di El Pampa)
Riga 35:
La terza legge afferma che il cucchiaio non è commestibile.
 
== Carriera ==
la lista nera della storia del calcio e sarà costretto a un anno di ospitate a [[Pomeriggio 5]] in cui dovrà ogni giorno chiedere scusa per il folle gesto.
[[File:Francesco Totti.gif|thumb|right|Il gesto di Totti rivolto a tutti i laziali che non sono passati a [[Vodafone]].]]
Nel bene e nel male Capitano della [[A.S. Roma|Roma]] , a causa di una non ben nota malattia mentale per anni ha rifiutato prestigiosissime offerte, diventando così il giocatore simbolo della sua squadra e di tutta la Romanità.
 
Nella sua carriera in serie A ha disputato più di 500 partite e segnato oltre 200 gol, infrangendo record su record, tutto con la stessa maglia.
 
Nel 2010 [[Ilary Blasi|la moglie]] lo ha costretto a togliersela per poterla lavare, dato che la maglia stessa rischiava di battere il record della peggior puzza di sudore mai sentita.
 
È stato il grande inventore del "fallo su richiesta", chiamato anche tra gli addetti al lavoro "fallo su Totti". Quando Totti cade, è fallo per la Roma. Ovviamente questo fallo varia a seconda della situazione della partita stessa:
 
*Quando Totti si inginocchia per legarsi gli scarpini: calcio di punizione.
 
*Quando Totti cade a terra: viene ammonito o espulso, a seconda della gravità, il giocatore della squadra avversaria più vicino.
 
*Quando Totti cade in area di rigore: non viene concesso rigore, perché Totti non è amico di [[Luciano Moggi]].
 
la*Quando Totti rimane infortunato: radiazione del giocatore avversario che ha commesso il fallo, che verrà iscritto alla lista nera della storia del calcio e sarà costretto a un anno di ospitate a [[Pomeriggio 5]] in cui dovrà ogni giorno chiedere scusa per il folle gesto.
 
Tutto ciò ha provocato diversi malumori dei suoi colleghi giocatori ([[Filippo Inzaghi]] ha chiesto che fosse creata une regola simile per il fuorigioco) e soprattutto confusione negli arbitri. Nel 2001 Totti, cadendo dalle scale di casa, ha fatto si che la Roma vincesse lo scudetto di quell'[[anno]]. Nel 2006, dopo essersi rotto una gamba, ha fatto persino vincere il mondiale all'[[Italia]]. Quando il fallo non viene fischiato, Totti ricorda all'arbitro la regola mandandolo gentilmente a cacare.
0

contributi