Francesco Petrarca: differenze tra le versioni

m
Riga 20:
 
== Gli anni fuoricorso e gli esami al Cepu ==
Dopo l'incontro con Laura la vita di Francesco cambiò radicalmente: smise di studiare giurisprudenza, passòe quindipassò la sua vita a [[Cazzeggio|cazzeggiare]] in giro a cavallo per l'[[Europa]], e a cercare antichi libri per il solo gusto di sniffare le [[muffa|muffe]] in essi contenute.
 
Fu proprio durante un delirio da funghi cartaiuoli che compose la sua opera latina più importante: il poema ''[[Africa]]'', che tutto era forchéfuorché un appello per aiutare i [[negro|negri]] del terzo mondo.
Francesco rimase così soddisfatto dell'Africaopera che pensò di poter recuperare tutti i suoigli anni universitari persi in ambito universitario, infattie, per intercessione del suo allora ragazzo [[Stefano Colonna]], chiese una ''[[laurea honoris causa]]'' sia al re di [[Napoli]] che al re di [[Parigi]].
Ad accettare fu il re di Napoli, a patto però che Francesco sostenesse presso di lui un esame CEPU per la facoltà di [[lettere e filosofia]].
Inutile dire che Francesco riuscì a passare l'esame: questo perché al Cepu, dato che vi è andato persino Totti,CEPU chiunque si chiami [[Francesco Totti|Francesco]] riesce spudoratamente a passare con [[30 e lode]]. Si laureò con '''66/110''' alla [[Università La Sapienza di Roma|Sapienza di Roma]].
 
== Il ritiro ad Arquà ==
0

contributi