Forse: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che forse lo è, o forse no}}
{{Inrestauro|TFK}}
{{stub}}
[[File:Tommy.jpg|thumb|''Forse'' è un coglione.]]
Line 11 ⟶ 12:
[[File:Mongolò.jpg|thumb|''Forse'' ce l'ha con te.]]
 
Forse è la terza persona singolare del passato remoto del verbo forrere (dal latino: fero, fors, tuli, latum, forre).
 
Ma nel tempo libero '''Forse''' è anche un avverbio. Forse.<br />
 
Line 18 ⟶ 20:
Non si sa molto su ''forse'', forse è maschio, o forse è femmina.
Non si può nemmeno dire che sia sconosciuto però, perché ''forse'' lo conosci anche tu.
Nella lingua italiana, ''forse'' è figlio di ''"mi sembra"'' e di ''Molto probabilmente'', cugino di ''"è probabile"'' e nipote di ''Ma anche no'' e queste parentele sono ormai accertate. Forse.
 
== Opinioni attuali ==
Line 36 ⟶ 38:
{{quote|''forse non sono nemmeno lontano da me, forse mi drogo e mi drogo bene''|}}
 
Ecco spiegata la sua voce rauca.Forse
 
== Utilizzo ==
 
''Forse'' è un modo gentile di dire "No, grazie non me ne frega un cazzo", "Vaffanculo", "Ma anche no".
Può essere sostituito da: "Grazie ma ho l'auto in doppia fila", "Grazie ma devo andare a [[Pedro|mangiare la pasta e fagioli]]" , "Grazie ma devo andare a studiare".
 
Ecco delle tipiche situazioni in cui ''forse'' è utilizzabile:
{{quote|Vuoi uscire con me?|}}
{{quote|Riuscirò a combattere questo tumore?|}}
{{quote|L'Inter riuscirà a salvarsi?|}}
{{quote|Questo articolo è intelligente?|}}
== Vita privata ==
[[File:IOmino.png|right|thumb|''Forse'' sta emettendo la sua sentenza.]]
0

contributi