Forlì: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Annullata la modifica 2079134 di Big Jack (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Accusa|accusa=delirio poco umoristico che finisce di far ridere dopo il titolo|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 14:20, lug 11, 2012 (CEST)}}
{{Processo|31 luglio 2012|note=}}
{{Titolo|Forquì}}
{{SegnaleStradale
|indicazione_superiore=
Line 11 ⟶ 8:
|allineamento=right
}}
 
{{Cit|Guarda che figata di posto!|[[Turista]] appena superato il casello della città}}
{{Cit|Vi prego: portatemi a casa!|Lo stesso turista un minuto dopo}}
{{Cit|Lasciate ogne speranza voi ch'intrate|[[Dante Alighieri]] dopo aver lasciato la città}}
 
'''Forlì''' è una città fantasma della [[Emilia Romagna|Romagna]]. Alcune leggende dicono che il centro storico sia in realtà una fedele riproduzione di [[Chernobyl]] il 28 aprile 1986. Tesi confermata dal fatto che per alcuni sperduti vicoli del centro si possono incontrare [[Anziano|anziani]] che vagano senza una meta ricordando fatti mai accaduti.
 
== Popolazione ==
Line 17 ⟶ 20:
=== Piazza Aurelio Saffi ===
Unica piazza decente di Forlì vi si riunisce al sabato l'88% della popolazione metropolitana.<br />
Tra i monumenti principali si ricorda la statua di Saffi al centro della piazza glorioso ricordo di quando governavano i repubblicani (anni 50') scambiata ora da molti truzzi per quella di quel famoso stilista milanese calvo e con la [[barba]].
[[File:Grande cimitero.jpg|thumb|right|200px|Piazza di Forlì.]]
 
Line 29 ⟶ 32:
#Vagare senza meta alle nove e mezza nella piazza deserta alla sera.
#Discutere con gli edicolanti di Forlì iperpoliticizzati su tematiche all'ordine del giorno.
 
 
=== Abbey ===
Line 47 ⟶ 49:
 
== Storia ==
Il periodo più fiorente della storia di Forlì fu la PREistoria. Infatti la dinastia dei Pinocchidi fiorì fino all'arrivo dei puffi in [[Emilia Romagna]], che fondarono la potente [[Svervegia]] nel [[triangolo delle Bermuda]], con capitale [[Torino]]. Infatti iI [[puffi]] invasero la rinominata Fuor de lì, costringendo alla fuga Pinocchio CXXIV e i nove sudditi.
 
Le principali battaglie furono:
Line 53 ⟶ 55:
* Battaglia dei 5 quartieri (479 a.C., che risolse la guerra civile tra [[Ravenna]], [[Rimini]], [[Cesena]], [[Faenza]] e [[Riccione]], con la vittoria di [[Cesena]])
* Battaglia del Puffo morto (che vede nel 34 a.C la potenza emiliana estendersi fino a Forlimpopoli)
* Battaglia che fu (945, con la vittoria di Svervegia)
* Battaglia del risiko (1423, con la divisione della città in parte riminese e parte bolognese, con i Puffi che vivevano sottoterra)
* Battaglia [[Prodi]] (2006, che vede il ritorno dei [[Puffi]] on the ground).
 
[[Categoria:Città|Comuni d'Italia]]
[[Categoria:ItaliaEmilia-Romagna]]
[[Categoria:Città romane]]