Foggia: differenze tra le versioni

Riga 56:
Le modalità di sorpasso sono varie e tutte vivamente consigliate dalle autoscuole locali:
*sorpasso a sinistra (con utilizzo frecce solo in presenza di turisti pellerossa o al massimo Cowboys);
*sorpasso a destra, con accelerata potente e invettiva tipo "e mmuv't, sang' d chitemmurt" (let's go blood of who is dead to you);
*sorpasso da "tipo buono": quando sono tutti fermi al semaforo nella corsia per andare dritto, il tipo buono si dispone in pole nella corsia per girare: al verde scatta diritto arricchendo la propria autostima (la stima che ha nei confronti della sua auto, dotata di "ripresaripres che f'c paur" e marmitton'");
*sorpasso comunitario: nasce dalla fusione di più o meno tutti i sorpassi citati, ma viene effettuato da orde di Foggianelli su comodi motorini rosa scioccante che ti sorpassano da destra, sinistra , sopra e sotto sbucando da appositi tombini, senza mai schiantarsi e morire fra atroci sofferenze, fra l'altro.
*sorpasso extracomunitario: quando il lavavetri si avvicina, si è soliti lasciare 2-3 metri di spazio libero di fronte a sé, dando un po' di gas per superare il lavavetri che vi viene incontro il quale, talmente stupito dall'intelligenza foggiana, lascerà stare in pace il vostro lunotto.
*sorpasso pedonale: tecnica che consiste sostanzialmente nel sorpassare, a destra, un auto guidata naturalmente da un non-foggiano che ha rallentato per permettere al pedone di attraversare sulle strisce. L'invettiva con la quale è accompagnata la manovra è simile a quella del sorpasso da destra: "e lliv't, sang' d chitemmurt" (let's move, blood of who is dead to you);
 
== Lingua ed espressioni idiomatiche==
Utente anonimo