Flos Duellatorum: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia {{s|<del>libera}}</del> dai pregiudizi medievali.}}
{{wikipedia|Flos Duellatorum}}
 
Riga 22:
 
== Chi non lo ha letto ma lo conosce di fama ==
[[File:Flos Mitragliatorum.jpg|thumb|200px|right|Se è disegnato nello stile del ''Flos'' è filologico. Da questa immagine deduciamo che nel medioevo era arma comune la mitragliatrice[[M134 GatlingMinigun|Mitragliatrice M134a canne rotanti]].]]
Chi conosce il nome e il contenuto del ''Flos Duellatorum'' prova sentimenti di adorazione per chi lo ha letto, lo considera un dio tra gli uomini, un punto di riferimento e non solo. Passeggiando per la strada potrete vedere una persona dall'armatura lucente che brilla di luce propria e intorno dei pezzenti con dei guanti di juta che lo fissano adoranti: vi siete imbattuti in un lettore circondato da non lettori. Il non lettore chiede tutto al lettore, ma spesso si spinge oltre ai consigli di combattimento e passa alle domande sulla vita privata e persino sul [[Il senso della vita|senso della vita]]. Nessun problema, comunque. Il lettore saprà sempre rispondere.
 
== Chi ha visto solo le figure del ''Flos Duellatorum'' ==
[[File:Scudiero.jpg|left|thumb|200px|Costui ha visto le figure del ''Flos''. Si noti la povertà del vestiario e l'aspetto patetico. Tuttavia può uccidere. Anche con lo sguardo.]]
Il ''Flos'' può essere una lettura molto impegnativa,<ref>È infatti scritto in veneto del 1400. Che ne può capire [[Terrone|lettore che parla dialetti diversi]]?</ref>, ma fortunatamente è molto illustrato. Chi ha solo guardato le figure, essendo esse molto esplicative, ha una preparazione di poco inferiore a chi l'ha letto. La sola osservazione delle figure lascia però mostruose lacune per quanto riguarda la terminologia tecnica. Per nascondere questa sua grande vergogna il tapino si arrangia in [[Supercazzola|altre maniere]]. Le immagini del ''Flos'' sono oltretutto inconfondibili (vedesi le immagini presenti nella pagina). Si tratta di disegni molto stilizzati, solo il contorno è delineato e le proporzioni sono molto approssimative<ref>Il che ci permette di dedurre che {{s|<del>Magistro Fiore disegnava male}}</del> la gente dell'epoca era sproporzionata e con un profilo difficile da distinguere</ref>. Chi abbia mai visto le immagini del ''Flos'' le ricorderà per sempre. Vi è però il rischio che associ ogni immagine simile a una immagine originale con atroci controindicazioni.
 
==Chi non vuole seguire gli insegnamenti del ''Flos'' basandosi su altri trattati==
Riga 33:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references/>
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:LibriOpere letterarie]]