Flauto iperbasso: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  1 anno fa
m
Bot: ripristinata la versione 2396306 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:37:46
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: ripristinata la versione 2396306 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:37:46)
Etichette: Rimosso rimpallo Ripristino manuale
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 7:
Il '''flauto iperbasso''' è (attualmente) lo strumento più grande del mondo, a parte l'[[ottobasso]]. Ha il registro più basso della famiglia dei [[flauto|flauti]]. Suona in do, diciassettemila ottave sotto il [[flauto traverso]], quarantatredici ottave sotto il [[flauto basso]], e batte financo il [[flauto contrabbasso]], il [[flauto subcontrabbasso]] e il flauto superultramegafantacontrabbasso. Il tubo dello strumento è lungo un [[ettometro]], ha la sezione di mezzo ettaro ed è dotato di snodi tetraortogonali<ref>di cui uno nell'[[iperspazio]].</ref> e la nota più grave che può (teoricamente) suonare è il do un'ottava sotto il do nucleare (0,0000000000000000000000000000000000000000000016 [[Hertz|Hz]]), generalmente considerata come inferiore alla frequenza di vibrazione dell'[[Universo]].
 
L'[[inventore]] e ''unico'' [[esecutore]] di questo ''unico'' strumento è il [[flautista]] [[italia|italiano]] Roberto FabbricatoreFabbriciani, a lui onore e gloria!
 
L'unico esemplare conosciuto dello strumento è un prototipo fabbricato dall'[[Alfa Romeo]] e dalla [[Ferrari]].
Riga 32:
Alcune scuole cabalistiche hanno perquindi supposto la consustanzialità del flauto contrabbasso con l'ottobasso, che a sua volta è associabile numericamente al numero [[otto]], il quale, a sua volta, nell'esoterismo cinese, denota l'[[infinito]].
 
Tuttavia ciò significherebbe che il flauto doppio contrabbasso, essendo doppio, da quattoquattro sarebbe 8, il che è assurdo! (Tanto più che si tratta di un modello di massa!)
 
Questa ''divergenza'' di conclusioni indica l'esistenza di una serie numerica divergente<ref>per l'appunto.</ref>, di quelle che danno come sapete senz'altro che [[∞+1=0]] e così via.
7 543

contributi