Flauto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
Il flauto non è uno strumento per tutti, richiede [[allenamento]] costante e a tratti può risultare pericoloso. Sono frequenti, tra i dilettanti, casi di svenimento improvviso o iperventilazione con conseguente [[embolia]], ma specialmente labbra screpolate e crampi facciali.
 
Il flauto è molto apprezzato nella [[musica classica]], nel [[rock progressivo]], nel [[jazz]] e nel [[caffellattecaffelatte]]. Tra i grandi interpreti ricordiamo [[Ian Anderson]], Tamino, [[Severino Gazzelloni]], [[Link]] e [[il pifferaio magico]].
 
== La breve storia ==
Riga 68:
 
Qui la faccenda si complica. Soffiando normalmente in un [[flauto traverso]], non otterrete nessun [[suono]], anzi, nella maggior parte dei casi perderete i sensi al terzo tentativo. Appoggiate quindi il labbro inferiore rivoltato in posizione ''signorina Silvani'' e fate uscire l'aria solo da una piccola fessura centrale. Ora insuflate nel fischietto con un'inclinazione di 135,678º, qualsiasi altra inclinazione vi farà steccare. La nota viene cambiata attraverso le [[chiavi]], ve ne sono centinaia ma solo tre cambiano la nota, le altre sono lì per bellezza.
 
==Un'esibizione del Maestro Gazzelloni==
 
{{YoutubeVideo|L1cC3QU-g6g|position=center|width=425}}
 
==Voci correlate==