Five Nights at Freddy's 3: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Correzioni accenti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
{{Trama}}
[[File:Five_nights_at_freddy%27s_3_tutti_i_pupazzi.png|left|thumb|225 px|Foto di gruppo dello staff del Fazbear's Fright. Il custode è assente causa contrattempo con Springtrap.]]
Sono passati ben [[trenta]]trent' anni nel tranquillissimo e placido universo [[DistopiaMatrix|distopico]] in cui si svolge la serie; le pizzerie Freddy ormai sono state tutte chiuse ma grazie all'avvento dei miracoli della tecnologia come [[Twitter]] si è creato un fenomeno di culto sui pupazzoni inquietanti e le presunte presente spiritiche che hanno infestato la catena di fast food. Insomma un po' come se in Italia ci fosse un fantasma in un [[McDonald's]] e tutti lo idolatrassero sul [[web]].
 
Il fenomeno raggiunge il suo picco quando, grazie a una campagna [[Kickstarter]], un gruppo di nerd recupera materiale vario in disuso della catena Freddy<ref>Ciò include pezzi dei pupazzi animatronic, fette di pizza ammuffite e materiale elettrico chiaramente non funzionante.</ref> e ci costruisce un'attrazione chiamata ''Fazbear's Fright'', il cui principale scopo è spaventare il visitatore grazie a terrificanti disegni di bambini appesi alle pareti e alla scarsa igiene del pavimento.<br/>
Per qualche motivo il gestore dell'attrazione decide che sia una buona idea avere un guardiano notturno sul posto; del resto non sia mai che uno di quei famosi ladri di roba vecchia e ammuffita venga a rubare proprio lì. Al poveretto viene data una [[pacca sulla spalla]] e un avviso che l'edificio usa i cavi elettrici della pizzeria originale come sistema di alimentazione degli apparecchi, ergo sono residuati tecnologici della [[guerra fredda]] che si impallano ogni [[petosecondo]] e costringono il povero guardiano a resettarle costantemente.
 
0

contributi