Fisica: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
* Per quanto assurdo, la teoria atomica dimostra che siamo fatti quasi completamente di vuoto. Questo spiega perché il [[cervello]] di [[Flavia Vento]] pesi molto poco.
* È ovvio che in fisica l'ovvietà non esiste.
* La fisica ha introdotto le [[unità di misura]], per non confondersi tra velocità, resistenza elettrica e [[pera|pere]]. Tipica unità di misura usata in fisica è: '''''Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>'''''.
{| align=right border=1
|+ '''Unità di misura fondamentali'''
Line 66 ⟶ 65:
|Reggiseno<sup>57</sup>/poppe<sup>-21</sup>
|}
* La fisica ha introdotto le [[unità di misura]], per non confondersi tra velocità, resistenza elettrica e [[pera|pere]]. Tipica unità di misura usata in fisica è: '''''Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>'''''.
* La fisica ha anche creato alcune "[[costanti]]" (''alias numeri del tipo: 3.254 Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>''), che derivano dalle estrazioni durante le tombolate di fine anno al [[Cern]] di [[Ginevra]]. Alcune costanti famose:
** '''''c''''' = '''''299792458 m·s<sup>-1</sup>''''' (''[[velocità della luce]] nel [[vuoto]]'')
0

contributi