Fiorentina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(143 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra
{{formattazione}}
|colore=#9400d3
{{rosik}}
|nomesquadra=ACF Fiorentina
[[Immagine:Fiorentinastemmacalcio.jpg|right|thumb|300px]]
|stemma=[[File:Fiorentinastemmacalcio.jpg|150px]]
|didascalia=Classico logo gastronomico.
|nazione=[[Italia]]
|città=[[Firenze]]
|fondazione=[[1926]]
|motto=Fiorentina, food fish & more!
|allenatore=[[Vincenzo Italiano|Itagliano]]
|capitano=[[Cristiano Biraghi|Serie B-Raghi]]
}}
 
La "'''Fiorentina"''' può essere tutto ciò che si vuole: una bistecca di [[dinosauro]], una paesana con le ascelle sudate, una razza [[alieno|aliena]], una agrodolce ventata di [[feci]], una squadra di [[calcio]].
{{Wikipedia}}
 
== Storia ==
=== La Fondazione ===
Intorno al [[1926]], dall'unione di un pugno di campagnoli, il cui unico scopo nella vita era far gioiosamente pascolare delle mandrie di [[mucca|mucche]] [[viola]] (rinominate in seguito [[Milka]]), venne fondata '''l'Associazione Calcistica Macellari Firenze'''. Lo scopo di questa associazione era quello organizzare ogni prima [[domenica]] del mese una festa in piazza, a cui accorreva tutto il paese. Gli allevatori, il cui compito era quello di fare ingrassare le vacche viola il più possibile, posizionavano le povere bestie al centro della piazza. Al segnale, il popolo (composto allora per lo più da [[matusa]], e da giovani che amavano mangiarsi le parole) si scagliava su ogni singolo animale prendendolo a calci fino a ucciderlo. Al vincitore (colui che riusciva a uccidere e mangiare più vacche), veniva consegnata una targa al merito e un [[dildo]] a forma di [[David di Michelangelo]]. Questa festa divenne col tempo un vero e proprio evento mondano per i Fiorentini, nonché una cartolina eccellente per [[Firenze]], nella quale ogni prima domenica del mese si ritrovavano parecchi [[turisti]], [[Irlanda|Irlandesi]], [[Viking Metal|Vikinghi]], [[Maya]] e sopratutto [[Hobbit]] provenienti dalla [[Terra di Mezzo]]. In questo modo l'ACMF divenne sempre più importante e rispettata in tutto il [[Italia|mondo]].
 
=== Dagli anni d'oro al declino ===
==La Fondazione==
[[File:Cardinale logo Fiorentina.jpg|thumb|left|320px|Anche gli alti prelati, ascoltano le loro squadre del cuore, qui un cardinale ascolta attento, con l'alta divisa, la partita Fiorentina-Juventus, finita 3-0.]]
Intorno al 1926, un unione di diversi campagnoli , il cui unico scopo nella vita, era pascolare con gioia delle mandrie di mucche viola (rinominate inseguito [[Milka]] ), fondarono l' [[Associazione Calcistica Macellieri Firenze]]. Lo scopo di questa associazione era quello organizzare ogni prima domenica del mese una festa in piazza, a cui accorreva tutto il paese. Gli allevatori, il cui compito era quello di fare ingrassare le vacche viola il più possibile, posizionavano le povere bestie al centro della piazza. Al segnale, il popolo (composto allora per lo più da [[matusa]], e da giovani che amavano mangiarsi le parole) si scagliava su ogni singolo animale prendendolo a calci fino ad ucciderlo. Al vincitore (colui che riusciva ad uccidere e mangiare più vacche), veniva consegnata una targa al merito e un [[dildo]] a forma di David di Michelangelo.
Il futuro roseo di quest'associazione venne distrutto con l'avvento del regime di [[Vittorio Cecchi Gori]]. All'inizio, Vittorio era così orgoglioso di partecipare alla tanto amata festa, che introdusse diversi giochi cavallereschi, come tributo alla nobile storia della città, come ad esempio la ''[[gara dei rutti]]'' e la ''[[guerra dei peti fumanti]]'', competizioni che fecero sognare intere generazioni fiorentine. All'improvviso però, in una normale domenica di festa, [[Vittorio Cecchi Gori]], poco prima di dare il via alle celebrazioni (con le mucche già schierate normalmente al centro della piazza), fu catturato dallo sguardo penetrante, dalla chioma bionda e dalle tette spropositate di una di queste. Decise di fermare tutto e annullò la festa, lasciando i cittadini disperati in lacrime e i turisti sotto shock. Quello che sembrava essere un inconsueto imprevisto, divenne un [[incubo]], difatti Vittorio, nel frattempo sposatosi con la vacc... ehm, [[Valeria Marini]], per rispetto di questa, proibi definitivamente lo svolgersi della festa.
Questa festa, pian piano, divenne un vero e proprio evento mondano per i Fiorentini, una cartolina eccellente per [[firenze]], nella quale ogni prima domenica del mese si ritrovavano parecchi turisti, Irlandesi, Vikinghi, Maia e sopratutto [[Hobbit]] provenienti dalla Terra di Mezzo.
Così l'[[Associazione Calcistica Macellieri Firenze]], divenne sempre più importante e rispettata in tutto il mondo.
==Dagli anni d'oro al declino==
Il futuro roseo di quest'associazione venne distrutto con l'avvento del regime di [[Vittorio Cecchi Gori]]. All'inizio, Vittorio era così orgoglioso di partecipare alla tanto amata festa, che introdusse diversi giochi in più, come ad esempio la [[gara dei rutti]] e la [[guerra degli scorreggi fumanti]],giochi che fecero sognare intere generazioni fiorentine. All'improvviso però, in una normale domenica di festa, [[Vittorio Cecchi Gori]] ( prima di dare il via alle celebrazioni con già le vacche schierate normalmente al centro della piazza), fu catturato dallo sguardo penetrante, dalla chioma bionda e dalle tette spropositate di una di queste. Decise di fermare tutto e annullò la festa, lasciando i cittadini disperati in lacrime e i turisti sotto shock. Quello che sembrava essere un inconsueto imprevisto, divenne un incubo, difatti [[Vittorio Cecchi Gori]], nel frattempo sposatosi con la vacca [[Valeria Marini]], per rispetto di questa, annullò e proibi la festa.
==La Rifondazione==
Sentendosi in colpa per aver tolto ai poveri fiorentini l'unico sport per il quale potevano provare gioia, [[Vittorio Cecchi Gori]] decide di rifondare l'[[Associazione Calcistica Macellieri Firenze]] e unendola con altre 2 piccole società che erano sorte in quel periodo: il [[CUS Arno]] e la [[Fondazione Sportiva Consumatori Di Fiaschi di Vino]] fonda la AC Fiorentina e la iscrive al campionato italiano di [[calcio]].
La squadra esordisce in campionato contro la [[Polisportiva Superstiti di Pompei]] rimediando una cocente sconfitta per 16 a 0. La squadra però non molla e nonostante le sconfitte riesce sempre a ridurre lo svantaggio in termini di goal partita dopo partita (memorabile la sconfitta interna contro il Real [[Tutto]], per 4 a 0 in conseguenza della quale, il pubblico presente, si diede alla pazza gioia, sacrificando vergini e dando vita a lunghissimi caroselli in tutta [[Firenze]].[[Vittorio Cecchi Gori]], volendo sfruttare il momento positivo, per far pace con il popolo definitivamente, decide di ingaggiare uno dei calciatori più forti del calcio mondiale. Approda con immenso stupore alla [[Fiorentina]]: l' elfo [[Legolas]] (o Legolas Thranduilionm) proveniente dalla [[FC Bosco Atro]].
==Al peggio non c'è mai fine==
Con l'ingaggio del giocatore della [[Terra di Mezzo]], la Fiorentina riesce a concludere le stagioni non più all'ultimo bensì dal penultimo al terzultimo posto in campionato. Retrocedendo con onore prima in serie B, poi in C e per finire in [[Z3]]
Ma purtroppo, in virtù delle pluriretrocessioni, Il [[Re Elrond]], mezzelfo, signore di [[Gran Burrone]] e presidente della [[FC Bosco Atro]] chiese il pagamento di una clausula relativa al trasferimento dell'elfo [[Legolas]] alla Fiorentina. Clausula, fino ad allora ignota, che prevedeva un conguaglio da parte della Fiorentina in favore [[FC Bosco Atro]] di un milione di euro ogni qual volta la società viola venisse retrocessa in una serie inferiore.
La Fiorentina fallisce per via dei debiti e [[Vittorio Cecchi Gori]] viene esiliato insieme alla sua adorata vacca e si reca a [[Terabithia]].A quel punto, non essendoci più il Regime Cecchigoriano,alcuni attivisti Fiorentini decidono di rifondare l'[[Associazione Calcistica Macellieri Firenze]] per ridar vita all festa della prima domenica del mese. Ed è proprio a quel punto che arriva la mazzata finale, proprio durante i preparativi della prima festa,il Governo Italiano, vieta il commercio della bistecca fiorentina. In paese la notizia venne accolta con sconforto e delusione, i suicidi di massa e rapimenti alieni divennero innumerevoli e di li a poco anche l'[[Associazione Calcistica Macellieri Firenze]] cessò di esistere.
==Tempi Moderni==
Finalmente dopo anni di assoluto silenzio, si riaccendono delle luci sulla [Firenze] calcistica.Difatti, i fratelli Della Valle, dei veri e propri calzolai che sulle suole e i lacci hanno fatto una religione, decidono di investire sul calcio fiorentino.
Nasce la Florentia Viola, società composta da scarpari delle più svariate razze ed evoluzioni. Nonostante i vari investimenti, la società non riesce ad ottenere risultati positivi, per questo motivo i fratelli DDV e ADV dopo aver scoperto di avere un altro fratello chiamato DVD, comprano tutte le azioni della [[US Pescatori dell'Arno]].I tifosi ricominciano a sognare quando Diego Della Valle uno dei tre calzolai acquista il titolo di un'altra società storica di Firenze: l'[[Associazione Calcistica Macellieri Firenze]]. Dall'unione di queste tre società, nasce la [[Unione Sportiva di tutto e di più]]. Ma i Della Valle vogliono proprio strafare, e per saldare i debiti della gestione CecchiGori, e riavere la denominazione storica della squadra, fanno pompini a tutto il mondo della giustizia sportiva e della Terra di Mezzo, e in particolare, al mezzelfo, signore di [[Gran Burrone]], [[Re Elrond]].
La squadra ritorna acquista la definitiva nomina di [[Fiorentina]].
Sfruttando le enormi capacità dei pescatori aggregati al team, la fiorentina fa un mega salto dalla [[Z3]] alla C2 e poi dalla C2 alla A in appena 2 anni (intere associazioni di studiosi si chiedono come abbia fatto). Ma questo nn ferma i fratelli Della Valle, che ancora una volta, non vedendo crescere minimamente il livello prettamente calcistico della squadra, grazie al sito [[moggi_ebay.com]], dove è possibile acquistare case,cavalli,motori,abbigliamento vario, arbitri, partite di calcio e campionati, riescono a rimanere aggrappati alla serie A.
Ma la giustizia sportiva non perdona!! La Fiorentina viene penalizzata e i fratelli Della Valle sodomizzati da un pinguino ed esiliati sul pianeta delle scimmie.
 
=== La rifondazione ===
[[categoria:Squadre di calcio]]
Sentendosi in colpa per aver tolto ai poveri fiorentini l'unico sport per il quale potevano provare gioia, il buon Cecchi Gori decise di rifondare l'ACMF unendola ad altre 2 piccole società che erano sorte in quel periodo: il '''CUS Arno''' e la '''Fondazione Sportiva Consumatori Di Fiaschi di Vino''', creando così '''l'AC Fiorentina''' e la iscrive al [[campionato italiano]] di [[calcio]].
 
La squadra esordisce in campionato contro la ''Polisportiva Superstiti di [[Pompei]]'', rimediando una cocente sconfitta per 16 a 0. La squadra però non molla e nonostante le sconfitte riesce sempre a ridurre lo svantaggio in termini di goal, partita dopo partita (memorabile la sconfitta interna contro il ''Real Filibustieri di [[Piombino]]'' per 4 a 0: il pubblico presente si diede alla pazza gioia, sacrificando [[nessuno|vergini]] e dando vita a lunghissimi caroselli in tutta [[Firenze]]. Vittorino, volendo sfruttare il momento positivo, per far pace con il popolo definitivamente, decide di ingaggiare uno dei calciatori più forti del calcio mondiale. Approda con immenso stupore alla Fiorentina l' elfo [[Legolas]] (o Legolas Thranduilionm) proveniente dalla FC Bosco Atro''.''
 
=== Al peggio non [[c'è]] mai fine ===
Con l'ingaggio del giocatore della [[Terra di Mezzo]], la Fiorentina riesce a concludere le stagioni non più all'ultimo, bensì dal penultimo al terzultimo posto in campionato, retrocedendo con onore prima in [[serie B]], poi in [[Serie C|C]] e per finire in [[Z3]]. Purtroppo, in virtù delle pluriretrocessioni, il Re [[Elrond]] Mezz'elfo, signore di [[Gran Burrone]] e presidente della FC Bosco Atro chiese il pagamento di una clausula relativa al trasferimento di [[Legolas]] alla Fiorentina. Clausula fino ad allora ignota, che prevedeva un conguaglio da parte della Fiorentina di un milione di [[euro]] ogni qual volta la società viola venisse retrocessa in una serie inferiore. La Fiorentina fallisce per via dei debiti e [[Vittorio Cecchi Gori]] viene esiliato insieme alla sua adorata vacca e si ritira a vita privata, fiero di aver aperto la strada alle varie [[calciopoli]] e [[vallettopoli]]. A quel punto, scomparso il Regime Cecchigoriano, alcuni attivisti Fiorentini decidono di rifondare per l'ennesima volta (si sa, i fiorentini son testardi...) l'ACMF per ridar vita all'antica festa della prima domenica del mese. Ed è proprio a quel punto che arriva la mazzata finale: proprio durante i preparativi della festa, il [[Governo]] [[Italia]]no vieta il commercio della bistecca fiorentina. In paese la notizia venne accolta con sconforto e delusione, i suicidi di massa e rapimenti alieni divennero innumerevoli e di lì a poco anche l'[[Associazione Calcistica Macellieri Firenze|Associazione Calcistica Macellaiari]][[Associazione Calcistica Macellieri Firenze| Firenze]] cessò finalmente di esistere.
 
=== Rinascita con gli scarpari ===
Dopo anni di assoluto silenzio, si riaccendono delle luci sulla [[Firenze]] calcistica. Infatti, i '''fratelli [[Della Valle]]''', veri e propri calzolai che sulle suole e i lacci hanno fatto una religione, decidono di investire nel calcio fiorentino.
 
Nasce la '''Florentia Viola''', società composta da scarpari delle più svariate razze ed evoluzioni. Nonostante i vari investimenti, la società non riesce a ottenere risultati positivi, per questo motivo i fratelli '''DDV''' e '''ADV''' dopo aver scoperto di avere un altro fratello chiamato '''DVD''', comprano tutte le azioni della ''US Pescatori dell'Arno''. I tifosi ricominciano a sognare quando '''Diego Della Valle 1''' riacquista il titolo dell'Associazione Calcistica Macellieri Firenze. Dall'unione di queste tre società, nasce '''l'Unione Sportiva di tutto e di più'''. Ma i Della Valle vogliono proprio strafare, e per saldare i debiti della gestione Cecchi Gori e riavere la denominazione storica della squadra, fanno [[pompini]] a tutto il mondo della giustizia sportiva e della Terra di Mezzo. Magicamente la squadra acquista la definitiva nomina di Fiorentina.
 
Sfruttando le enormi capacità dei pescatori aggregati al team, la Fiorentina fa un mega salto dalla [[Z3]] alla C2 e poi dalla C2 alla A in appena 2 anni (intere associazioni di studiosi si chiedono come abbia fatto). Ma questo non ferma i fratelli Della Valle, che ancora una volta, non vedendo crescere minimamente il livello prettamente calcistico della squadra, sfruttano le potenzialità del sito ''[[Luciano Moggi|moggi_ebay.com]]'' (dove è possibile comprare qualsiasi cosa\persona, nonché ricevere ricariche per il cellulare in omaggio) per rimanere aggrappati alla serie A.
 
Ma la giustizia sportiva non giudica positivamente nemmeno queste manovre (pignoli...): la Fiorentina viene penalizzata e i fratelli Della Valle sodomizzati da [[Pingu]] ed esiliati sul pianeta delle scimmie.
 
== Tempi moderni ==
[[File:Striscione Fiorentina per Moggi.jpg|thumb|right|300px|[[Luciano Moggi|Moggi]], la '''Fiorentina''', o meglio i suoi tifosi, ti vogliono bene.]]
La Fiorentina si riprende nella stagione [[2007]]-[[2008]] qualificandosi ai preliminari di [[Champions League]] lasciando il [[Milan]] in [[coppa UEFA]] (i tifosi milanisti in seguitò a ciò sodomizzeranno [[Pato]] per 72 ore).Questo importante traguardo verrà festeggiato dai Della Valle con un grande colpo di mercato: l'acquisto di Cochino Vieri, fratello minore di [[Christian Vieri|Christian]] e schiappa come lui. Egli sarà, secondo la veggente [[Mara Carfregna]], colui che farà uscire la squadra al primissimo turno di Champions, sbagliando un rigore (proprio come fece il fratello nella semifinale di Coppa Uefa).
 
== Calciatori famosi ==
 
=== Emigrati altrove ===
*[[Artur Boruc]] (il portinaio)
*[[Riccardo Montolivo]] (ma chi?!? Quello brutto con la faccia da bambolina???)
*[[Alberto Gilardino]] (ex bidone [[Milan]])
*[[Luca Toni]] (da mister 30 gol a stagione a panchinaro in pianta stabile alla Juventus)
*[[Giampaolo Pazzini]] : sparito nel nulla dopo essersi staccato dal suo gemello diverso Montolivo
*[[Stefano Bettarini]] (l'uomo partita della lucchese)
*[[Bobo Vieri]] (Ancora vivo?)
*[[Gabriel Omar Batistuta]] (attaccante che non sconfisse e elogia la [[Juventus]])
*[[Ciccio Graziani]] (ex fenomeno attualmente pelato, ora è un bullo)
*[[Manuel Rui Costa]] (noto tiratore scelto dell'esercito portoghese)
*[[Daniel Passarella]] (difensore, attaccante, rigorista, fantasista, etc...)
*[[Roberto Baggio]]
*[[Cristian Riganò]] (ex muratore)
*[[Francesco Toldo]] (portierone, ora panchinaro della malvagia [[Inter]])
*[[Giancarlo Antognoni]] (cecchino della Folgore)
*[[Bogdan Lobonţ]] (non ti basta il nome? È pure rumeno!)
*[[Felipe Melo]] (quello che non finisce una partita senza prendere almeno un cartellino)
*[[Hidetoshi Nakata]] (tornato in [[Giappone]] a far danni)
*[[Adrian Mutu]], lo squalificato perenne, sparito in quel di Cesena
*[[Sòcrates]]
==Palmares==
*2 Bistecca dell'anno
*5 Serie B
*15 [[Champions League]] se alle partite possono accedere solo macellai
*2 Coppe del Nonno
*8 Supercoppe del Prosciutto
*6 Amichevoli
*1 gratta e vinci
*Piu` di 0 scudetti
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Della Valle e Pantaleo Corvino, durante gli incontri in ossequio a [[Don Moggi]], si fecero prendere per il culo e comprarono i loro stessi giocatori, che vendettero l'anima alla [[Gea]]. Don Moggi li perdonò, restituendo loro i giocatori, ma disse a Corvino ''"la prossima volta più attenti e baciate le mani"''.
*I tifosi della Fiorentina, non potendo esultare per mirabolanti imprese della propria squadra, per farsi notare un po' solitamente si limitano ad insultare la squadra che loro chiamano sempre (ed invariabilmente) [[Juventus|"Gobbidimerda"]], i tifosi della quale però sono troppo impegnati a litigare coi [[Milan|loro stessi complici]] e coi [[Inter|loro nemici perennemente prescritti]] per accorgersi della presenza di tifosi della Fiorentina, che finiscono per fare ancora più baccano per farsi notare. Invano...
*Comunque, nessuno li noterà mai, perché, si sa, chiunque ami il calcio odia la Giuve: farsi notare quindi prendendosela con la Vecchia [[Puttana|Signora che Pratica Mestieri un po' a Luci Rosse]] non è una strategia vincente.
 
{{Squadre}}
{{Serie A}}
[[Categoria:Società calcistiche italiane]]
[[Categoria:Firenze]]
 
[[pt:ACF Fiorentina]]