Fine dell'Umanità: differenze tra le versioni

m
Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
Riga 14:
 
==New! Newton==
Persino Newton, quello della legge della gravità universale (la mela in testa deve essere stato un brutto trauma) aveva provato a dare una data all'Apocalisse nell'interessante tomo "Osservazioni sulle profezie di Daniele e sull'Apocalisse di San Giovanni" (anche detto O. P. D. A. S. G) egli fissa come data della fine del mondo il 2132 (sospiriate, eh?). Il fatto è che questo libro fu scritto nella parte finale della sua vita, quando Isaac non c'era molto come cucuzza (e neanche prima, specie quando si era messo a cercare la pietra filosofale e si era sniffato un litro d'etere).
 
==Nooo-stradamus!==
Riga 20:
 
==Magici Maya==
I nostri amici dello Yutacan credevano che l'umanità fosse ciclica: ovvero venisse puntualmente creata e distrutta dai boss celesti ogni tot anni. I boss celesti creavano l'uomo dal mais, dalla terra, dalle scimmie e poi lo distruggevano sempre (e Lavoisier s'infuriava come una bestia perchèperché sosteneva che "nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si trasforma"; allora i boss celesti gli dimostrarono che aveva torto e lo fulminarono con una saetta). Non avendo molto altro da fare nel cuore muffoso ed umido della foresta pluviale, i Maya ebbero l'idea molto furba di passare la vita col naso al cielo, calcolando cicli di astri e distastri.
 
Così, dopo accurati esperimenti, osservazioni, sudoku e cruciverba, conclusero che il mondo sarebbe finito il 23/12/2012 (no, mi spiace ragazzi, dovrete dire addio al cellulare nuovo che avevate chiesto per Natale) tra grandi terremoti.
0

contributi