Final Fantasy IX: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Cit2|M'ha 'nsegnato tutto querro che sò, mostracci sua.|[[Ni No Kuni: La minaccia della strega cinerea|Lucciconio]] su Quina}}
[[File:Stellazio_Cancro.jpg|right|thumb|300px|Una scena del gioco che mostra il protagonista mentre riceve il [[cancro]].]]
{{Cit2|Una volta {{s|<del>un trans}}</del> un uomo è venuto da me, e aveva paura della morte. Ma grazie all'estratto di upupa spray della famiglia Ubaldi, ora è guarito!|[[Aldo, Giovanni & Giacomo|Ubaldo Ubaldi]] su Kuja}}
 
'''Final Fantasy IX''' è l'ultimo capitolo uscito per l'ormai defunta [[Final Fantasy (serie)|serie]] di giochi di ruolo della [[Square-Enix|Squaresoft]]; infatti non esistono Final Fantasy successivi a questo, e se sembra il [[contrario]], probabilmente si tratta di elaborate contraffazioni spacciate per prodotti ufficiali.
Riga 12:
{{Trama}}
;Disco 1
Tutto comincia su Gaya, [[Mario Tozzi|il pianeta che vive]]: nel continente della [[Padania]] (capitale: ''[[Silent Hill]]''), la [[vita]] comune di tutti i [[giorni]] va avanti. L'[[erba]] cresce, gli uccellini cinquettanocinguettano e la malavita della città cerca di rapire una principessa da un castello. Per qualche motivo ignoto l'oggetto del furto ''Garnet'' è ben contenta di essere rapita e di lasciarsi letteralmente scimmiottare dal protagonista di tutto quanto il casino della storia, ''Gidan''.
 
Portatisi dietro anche l'equivalente medievale di [[Terminator]] e un bambino spara-magie che passavano di lì per caso, i due formano il classico gruppo affiatato del caso e partono per la loro felice avventura; tutto va per il meglio quando improvvisamente il resto del mondo fa notare che rapire una principessa in pubblico ha qualche conseguenza, e che l'esercito della {{citnec|bellissima}} regina madre sta marciando in giro per tutta la Padania, conquistando [[città]] a destra e a manca: raccattata una [[topa]] di passaggio, Gidan vorrebbe trascinare tutti nell'allegria della guerra mondiale, ma Garnet capisce di aver puntato sul [[cavallo]] sbagliato e se la batte lasciando al protagonista il primo di parecchi [[2 di picche]], portandosi dietro l'uomo di latta.
Riga 21:
Dopo essere stato massacrato di botte, il gruppo si ripiglia e come se non fosse successo nulla riparte, con destinazione un gigantesco [[albero]] di [[ganja]] in cui si sono rifugiati i sopravvissuti di guerra. Purtroppo, manco fanno in tempo a mettere [[piede]] nella zona che l'esercito nemico attacca di nuovo razziando i preziosi rifornimenti di erba e sterminando tutto e tutti.
 
Ma è tempo del [[plot twist]]: Garnet riesce a tornare a palazzo, ma giusto in tempo per scoprire che sua madre ha stretto un'alleanza con il baronetto [[Jean Claude]], per gli amici ''Kuja'', e assieme a lui vuole dominare il [[mondo]] distruggendo qualche città nel processo, giusto per scaldare l'atmosfera. Capendo che non è decisamente la sua [[settimana]] fortunata, Garnet si fa di nuovo rapire da Gidan e insieme partono per scappare letteralmente in capo al mondo, raccattando nel processo altri membri per il gruppo.
 
Dopo un po' che la gitarella va avanti, la trama decide di avanzare rivelando il virile Kuja come cattivo principale: la regina madre non gradisce bene la cosa e tenta di obliterare il [[J-Rock|visual key]] con Bahamut, ottenendo come risultato di venire esclusa a calci dal gioco. Nonostante tutto, Garnet si dispera per la perdita, e neanche stavolta Gidan può provarci con lei.
 
;Disco 3
Quello che doveva essere il [[lieto fine]] della trama diventa una simpatica sagra della [[depressione]] con Gidan che vorrebbe provarci con Garnet ma non può, Garnet che vorrebbe provarci con Gidan ma non può, e tutti gli altri amici che si disperano per il fatto che nessuno dei due ci provi. A smuovere le cose ci pensa Kuja, distruggendo la parte di città con i negozi di [[Trucco|trucchi]] non in saldo. Per fermare la cosa, Garnet e un'altra bimbetta del gruppo eseguono una superevocazione sbrillosa di infinitesimo livello richiamando [[Daitarn III]] e finendo con il distruggere il resto della città. La brutta notizia è che Kuja rimane in vita, e quella ancora peggiopeggiore è che anche Gidan è illeso.
 
Mentre il gruppo si riorganizza per preparare la gitarella successiva, Garnet pensa bene di entrare in un periodo di [[autismo]] completamente a caso, anche se si sospetta lo abbia fatto solo per far sì che Gidan non potesse provarci nemmeno stavolta. Si riparte in ogni caso, e dopo molti alti e bassi si pensa bene di staccarsi totalmente dall'ambientazione medievale tirando in ballo [[alieni]] e pianeti paralleli; grazie alla forza degli anelli di [[Capitan Planet]], si riesce ad aprire un varco per il mondo parallelo, ''Tera''.
Riga 33:
Ed ecco che partono le rivelazioni a caso: primo, Gidan e Kuja sono fratelli e sono stati creati dal [[conte Dooku]], e secondo, Gidan doveva essere un angelo della morte che doveva distruggere la popolazione per conto della propria specie, ma a causa di una botta in testa è stato riprogrammato. [[Goku|Ricorda qualcosa]]...
 
Quando lo scimmiesco protagonista dice comprensibilmente a Dooku di [[Fanculo|andare a quel paese]], questi lo piglia e lo rinchiude a passare i successivi 30 minuti in depressione per dare un po' di [[caratterizzazione]] dark al suo personaggio. Ovviamente il resto del gruppo lo convince con la forza dell'ammore a tornare la [[scimmia]] cazzara di sempre, e tutti insieme partono allegramente per sconfiggere i cattivi rimasti.
 
Peccato che Kuja abbia mascolinamente fatto metà del [[lavoro]], così da diventare lui il bersaglio primario del pestaggio. Il gruppo però nello sconfiggerlo fa qualcosa che non sarebbe mai stata dovuta fare: ''gli spezza un'[[unghia]]''. Il baronetto, per reazione diventa Super Sayian di quarto livello e distrugge letteralmente tutto, compresa Tera. La brutta notizia è che a causa della fuga rocambolesca e che ora Gaya è diventata una Padania globale, Gidan non può ancora flirtare con Garnet.
 
;Disco 4
Il dungeon finale appare letteralmente dal nulla e consiste in un trip di stupefacenti degno di [[Katamari]] in cui il gruppo si tuffa a occhi chiusi. Trovato il [[Gay|femminiello]] Kuja, lo crocchiano di botte con talmente tanta enfasi da richiamare un robottone bluastro carico di [[simbolismo]] a caso, il quale si autoproclama boss finale. Dopo averlo ucciso con il potere della frustrazione, ogni membro del gruppo torna a fare la propria vita cazzara che stava facendo, e giusto per aggiungere il lieto fine alla [[Disney]], Gidan e Garnet finalmente possono mettersi insieme per vivere felici, contenti e progenitori della dinastia dei [[sayian]].
{{Finetrama}}
 
==Personaggi==
[[File:Gidan_posa_sexy.jpg|left|thumb|250px|Il sex-symbol migliore di tutto il pianeta, e purtroppo non è uno scherzo.]]
Line 52 ⟶ 53:
 
;Vivi Orunitia
Maghetto nero tirato in mezzo a tutti gli eventi di gioco in modo completamente casuale; per quasi tutto il tempo ci pensa lui a fungere da personaggio simbolico e fonte di pensieri filosofici per il giocatore sulla vita, sulla morte, da dove veniamo, [[ManualiNonbooks:Mandare a fanculo qualcuno senza muovere le labbra|chi e come ci ha mandati]], etc.
 
Dopo tanto peregrinare, Vivi trova un intero villaggio pieno di maghetti neri come lui e che come lui passano tutto il [[giorno]] a dibattere sui problemi esistenziali; sfortunatamente lui preferisce restare con Gidan ancora per un po', anche perché il livello di serietà del gruppo sarebbe stato altrimenti compromesso.
Line 65 ⟶ 66:
 
;Quina Quen
Il membro decisamente più pittoresco di tutto il gruppo, è un... Qualcosaqualcosa di non meglio identificato che passa la maggior parte del tempo a mangiare di tutto e a parlare come [[Christian De Sica]]. Di per sé ciò basterebbe perché qualunque giocatore con un minimo di buon senso tenga Quina ben lontana dal resto del gruppo, ma alla Square, prevedendo ciò, hanno pensato bene di programmare l'essere [[burino]] con le magie più potenti del gioco.
 
Si crea quindi un'interessante situazione di [[equilibrio]] in cui Quina fa vincere al gruppo tutti i combattimenti, ma poi li fa cacciare in altri pericoli alla città successiva. Un vero e proprio piano diabolico.
Line 102 ⟶ 103:
 
;Mikoto
Sorellina stretta di Gidan e Kuja, in teoria doveva essere un rimpiazzo nel caso nessuno dei due fosse riuscito a distruggere il mondo, ma di fatto è finita con il diventare la [[cameriera]] personale del Conte Dooku con tanto di uniforme alternativa, minigonna inclusa.
 
Raccattata su dal resto del gruppo e lasciata al villaggio dei parenti di Vivi, non si è più fatta vedere da allora e così è diventata un bersaglio primario delle [[fanfic]] su questo gioco.
Line 116 ⟶ 117:
 
;Zon & Son
Una coppia di [[Muppets]] addestrati apposta da Brahne per parlare in sincronia e non riuscire mai a combinare nulla. Arrivati alla frutta, tentano di effettuare una fusione in stile [[Dragon Ball]] che però riesce male e fa spuntare fuori un mostro [[Howard Phillips Lovecraft|Lovecraftiano]] che viene sconfitto in ben 50 secondi: un tempo ammirevole.
 
;Beatrix
Line 125 ⟶ 126:
 
;Lanì
Compagna di bevute di Amarant, a soli 19 anni questa cacciatrice di taglie ha una professionale [[laurea]] in ingegneria meccanica tale da costruirsi un robottone personale da guardia. È anche l'unica avversaria che si prende il disturbo di analizzare nel dettaglio chi la sfida, in ''particolar modo'' di Garnet; quando Gidan ha visto ciò ha attivato la modalità rosa feshionfashion e ha spedito Lanì via nella [[stratosfera]].
 
;Garland