Final Fantasy (videogioco): differenze tra le versioni

Video rimosso
(Annullata la modifica 1471291 di 87.14.153.34 (discussione))
(Video rimosso)
Riga 10:
Una volta sconfitto Garland, con una misteriosa tecnica di teletrasporto il gruppo si ritrova di nuovo nel castello del re; e la principessa comsegna al gruppetto il mitico Vibratore di Mithril, scusandosi del fatto di non poterli soddisfare personalmente.Il re fa costruire un insulso ponte traballante per collegare i due continenti, di cui il gioco, scarso com'è, non specifica nemmeno il nome. Inoltre, per ringraziare i quattro presunti eroi<ref>Nel mondo di Final Fantasy evidentemente vincere una rissa 4 contro 1 conta come gesto eroico...</ref> ordina loro di andare in giro per il mondo a trovare quattro pregiatissimi Svarovski che, essendo un po' vecchi, hanno bisogno di una mano di Vetril.<br />
Ovviamente per pigliare i cristalli i ragazzotti devono battere quattro demoni uno più forte dell'altro, ovvero: un vecchio che a forza di aspettare il treno della Trenitalia è diventato tutto pelle e ossa, una [[troia|squillo]] vestita da serpente e con [[millemila]] braccia, un polipo proveniente dagli [[hentai]] che tenterà di stuprarvi con i suoi tentacoli e un dragone a sette teste una più rincoglionita dell'altra. Dopo essersi inspiegabilmente teletrasportati 2000 anni nel passato, scoprono che dietro a tutto questo [[c'è]] nientepopodimeno che Garland, al secolo Chaos, che ha creato una [[Paradosso|scazzatura permanente dello spaziotempo]] per ottenere l'immortalità. Ovviamente, saranno mazzate, e ovviamente [[prevedibilità|il Bene trionferà]], risparmiando al giocatore ore di seghe mentali sui paradossi spazio-temporali<ref>Ovviamente questo finale è stato usato dalla Square per tenere in sospeso la trama e far sperare ai fans un ipotetico seguito; peccato che dal capitolo successivo in poi non sia quasi mai stato fatto un seguito.</ref>
 
=== La trama spiegata semplicemente ===
<youtube>kmi_7udjaSE</youtube>
{{posttrama|Final Fantasy I}}