Filosofo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla e ogni mente percepisce una diversa bellezza.|Filosofo su come ti convinco che non sono un [[cesso]]}}
{{cit|Il mondo sarebbe un posto migliore se si spaccassero più fighe e meno cuori.|[[Giacomo Leopardi]] su pessimismo cosmico}}
Filosofia è una parola che viene dal greco (''philos'' = amante + Sofia), dunque il '''filosofo''' è l'amante di Sofia, e questo sembra una vera e propria [[contraddizione]], dato che la maggior parte dei filosofi è [[gay]]; a meno che Sofia non sia un trans, ma, in questo caso si dovrebbe allora parlare di '''filòculo''' e giustamente il filosofo [[Mago Otelma|Marco Amleto Belelli]] ne definisce l'origine con la frase lapidaria: '''Eros ad tergum!'''. Questa osservazione viene avanzata dal teologo [[Germano Mosconi]] che, affermando il principio di '''analitas''', dal quale, oltre a tutte le innumerevoli conseguenze e implicazioni che questa filosofia sussume, discende anche che ''non necessariamente'' amante deve intendersi ''sensu'' eterosessuale; così Mosconi stabilisce la sostanziale intercambiabilità dei fori corporei (orecchie e narici escluse, ovviamente) e da ciò fa derivare che i due termini sono sì sinonimi e identici, ma non intercambiabili. La logica stringente del Mosconi non ha finora trovato obiezioni, solo abiezioni.
 
Secondo un'altra versione, "filosofo" deriverebbe dalle parole ''philos'' = filo (di lana, di corda, di spago, diquellochecazzovipare) e ''sofo'' = soffio. Quindi, il filosofo è colui che soffia i fili, in altre parole, un essere [[Essere più inutile del mondo|inutile]].
Riga 8:
 
== Che cos'è un filosofo? ==
{{Cit2|Ma i filosofi, oltre dire cose come "Donna al volante, pericolo costante" cosa fanno?|[[Qualcuno]] su filosofi}}
[[File:Filosofo1.jpg|right|thumb|200px|Un filosofo mentre filosofa sulla tazza del [[cesso]], cosa che d'altronde facciamo [[tutti]]. [[Chiunque]] può essere un filosofo.]]
 
Essere filosofi non è semplice, infatti si tratta del solito ''Facile dictu, difficile factu'', ovvero ''È inutile che mi scassi il mazzo dicendomi di farlo, tanto non ci riesco!''.
 
Indipendentemente dal fatto che leggiate questo manuale o [[no]], l'[[uomo]] è in grado di filosofare<ref>Sì, anche quelle biondone tutto [[tette]] e [[niente]] cervello sono in grado di filosofare. Strano, [[eh?]]</ref>, infatti moltissimi nostri antenati si sono posti importanti domande come ''Esiste [[Dio]]?'', ''Se son [[rosa|rose]] fioriranno, ma se son cachi?'' oppure ''[[Apelle]] è il figlio di [[Apollo]]? Gli facciamo il test del [[DNA]]?''. Così facendo la nostra società si è evoluta fino a quella che è oggi. Ma allora questa filosofia è una fregatura!
 
Line 35 ⟶ 37:
 
* La gallina viene prima dell'uovo (Aristotele)
* Talete viene prima di Aristotele (la gallina, featuring l'uovo)
* Mondi Paralleli e altre dimensioni (Platone)
* La matematica è un'opinione (Pitagora)
* Il super-uomo (Nietzsche)
* Un dizionario Zanichelli con tutte le possibili accezioni di una parola (Socrate)
Line 44 ⟶ 48:
* Non hai prove (Scettici in generale)
* Io almeno mi godo la vita (Epicuro)
* Dammi una lametta che mi taglio le vene (Seneca; nb: Rettore gli ha fatto causa per plagio)
* Tanto tu non esisti (Nichilismo)
* Sei pazzo (Erasmo da Rotterdam)
* Cogli la prima mela! (Newton)
* Sarà, ma io sento odore di bruciato (Giordano Bruno)
* Eppur si muove! (Galileo, dopo aver scoperto gli usi alternativi del cannocchiale)
* Armageddon (Stoici in generale)
* Io ho ragione perché mi è apparsa la dea della Saggezza (Parmenide)
* Solo l'essere, è: e voi non siete un cazzo (sempre Parmenide)
* Io c’ho ragione e basta (un po’ tutti)
* Gne gne gne (l’argomentazione retorica più temibile, capace di minare l’integrità di qualsiasi tesi)
* Coito, ergo sum (Cartesio)
* Dio è con me (Tutti i filosofi dal cristianesimo in poi)
* Dio è morto (secca risposta alla precedente tesi)
* Studere, studere: post mortem quid valere? (Sant'Agostino)
* La vita fa schifo e siamo nati per soffrire: poi, crescendo, peggiora (lettera di Nietzsche a Schopenhauer)
* Il lato oscuro della forza scorre potente in te (Obi Wan Kenobi)
* La gnocca è il principio di tutte le cose (Rocco Siffredi)
* Hobbes, ho una Spinoza nelL'ocke: porco Kant, che Fichte! (liberamente tratto dall'indice del Bignami di filosofia)
 
=== Polemiche ===
19

contributi