Filosofi mosconiti: differenze tra le versioni

Riga 22:
==Monismo tra Leibnitz e Mosconi==
E' d'uopo chiarire questa fondamentale questione prima di procedere alla disamina delle diverse posizioni filosofiche. In filosofia ''monismo'' è inteso come ''ogni sistema filosofico che ponga a fondamento di tutta la realtà un unico principio, spirituale o materiale''. Per Leibnitz il principio in questione è la '''monade''', cioè ''ognuna delle sostanze attive ed indivisibili che rispecchiano, ciascuna a modo suo, tutta la realtà''; per Mosconi, invece il fondamento del monismo è il '''mona''', che manifesta il suo essere sbattendo le porte. Questa differenza determina una opposizione irriducibile tra il due caposcuola. Orbene, tutti i filosofi citati propendono per l'interpetrazione mosconiana, anche perchè Leibnitz non sanno neppure chi cazzo sia ed i suo nome ricorda troppo un dado da brodo.
 
L'attività del ''mona'' si manifesta attraverso la distruzione di porte, maniglie, cardini, vetri, targhette e, secondo il Mosconi, questa è la prova definitiva dell'entropia che divora l'Universo e che può essere arrestata solo a colpi di bestemmie. Contro il disfacimento del cosmo Mosconi leva il suo grido di battaglia: "Ma che ohhhhhhhh!" e ciò, anche se non interrompe il processo entropico, almeno salva qualche porta, sebbene oramai già sgangherata.
 
==Soggettività e mondo circostante==
Utente anonimo