Figura retorica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: inversione accenti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{wikipedia}}
 
{{cit2|Complimenti, {{USERNAME|tu che hai la fortuna di sedere lì davanti}}! Sei il primo a leggere questa voce. Peccato che non la finirai perché il tuo computer si autoformatterà|[[L'autore di questo articolo]] su gente che crede sapere cosa siano le figure retoriche}}
{{Cit2|Ne ho fatte a biffeffe|[[Luca Giurato]] a proposito delle figure retoriche}}
 
==Figure retoriche==
Le '''figure retoriche''' sono degli [[pompino|artifici linguistici]] che danno particolare efficacitàefficacia al discorso. Sono i poeti, gli scrittori, i giornalisti, gli oratori e i calciatori a farne un uso maggiore, ma tutti noi, tutti i giorni, ne utilizziamo, magari inconsciamente, in numero infinito. Il più grande produttore di figure <s>di merda</s> retoriche dai tempi dell'antica [[Grecia]] a oggi è il nostro contemporaneo Luca Giurato.
 
Vediamo, in sintesi, qualche esempio.
Line 15 ⟶ 14:
 
[[File:Santanchè_gestaccio.jpg|right|thumb|250px|L'onorevole SantanchèSantanché in una nota perifrasi.]]
 
 
Line 44 ⟶ 43:
{{Cit|Né il [[sole]] ti rallegra né ti risveglia amor.|Giosuè Carducci}}
 
{{cit|Ipsilon ics ics ipsilon.|{{USERNAME|Tu}}Ancora tu}}
 
===Morattiposi===
Line 52 ⟶ 51:
Giro di parole.
 
''L'ufficio dei non docenti'' = lo sgabuzzino dei bidelli
''Il ghibellin fuggiasco'' = [[Dante Alighieri|Dante]]
 
''Ieri ho incontrato un mio ex compagno di scuola, ero triste e mi ha consolata'' = La tua ragazza l'ha data via ieri sera.
''Il divin leccacul'' = [[Sandro Bondi]]
 
===Antonomasia===
Line 61 ⟶ 60:
''L'eroe dei due mondi'' = [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]
 
''Il [[bimbominkia]]divin leccacul'' = {{USERNAME|Tu}}[[Sandro Bondi]]
 
===Ossimoro===
0

contributi