Figura retorica: differenze tra le versioni

formattazione, +link serio
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
(formattazione, +link serio)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{intellettuale}}
 
{{Cit2|Ne ho fatte a biffeffe|[[Luca Giurato]] sulle figure retoriche}}
 
Le '''figure retoriche''' sono degli [[pompino|artifici linguistici]] che danno particolare efficacia al discorso. Sono i poeti, gli scrittori, i giornalisti, gli oratori e i calciatori a farne un uso maggiore, ma tutti noi, tutti i giorni, ne utilizziamo, magari inconsciamente, in numero infinito. Il più grande produttore di figure <sdel>di merda</sdel> retoriche dai tempi dell'antica [[Grecia]] a oggi è il nostro contemporaneo Luca Giurato. Vediamo, in sintesi, qualche esempio.
 
 
{{TOCfull}}
{{Wikipedia|Figura retorica}}
 
 
Le '''figure retoriche''' sono degli [[pompino|artifici linguistici]] che danno particolare efficacia al discorso. Sono i poeti, gli scrittori, i giornalisti, gli oratori e i calciatori a farne un uso maggiore, ma tutti noi, tutti i giorni, ne utilizziamo, magari inconsciamente, in numero infinito. Il più grande produttore di figure <s>di merda</s> retoriche dai tempi dell'antica [[Grecia]] a oggi è il nostro contemporaneo Luca Giurato. Vediamo, in sintesi, qualche esempio.
 
==[[Allitterazione]]==
Ripetizione di lettere o sillabe in parole successive.<br />
 
Ripetizione di lettere o sillabe in parole successive.<br />
{{Cit|Di me medesmo meco mi vergogno|[[Francesco Petrarca]]}}<br />
{{cit|Minchia! Manco mamma mia mangia mai merda|{{USERNAME|Tu}}}}
 
 
==Sospettesine==
Line 27 ⟶ 20:
 
{{cit|Mavalà mavalà mavalà, è pure iscritto a Magistratura Democratica|On. Ghedini}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Anastrofe==
 
Si cambia l'ordine di termini successivi.
 
Line 48 ⟶ 29:
 
==Chiasmo==
Si cambia l'ordine logico della costruzione di una frase incrociando i termini in una X.
 
Si cambia l'ordine logico della costruzione di una frase incrociando i termini in una X
 
{{Cit|Né il [[sole]] ti rallegra né ti risveglia amor|Giosuè Carducci}}
Line 60 ⟶ 40:
 
==Perifrasi==
 
[[File:Santanchè_gestaccio.jpg|right|thumb|250px|L'onorevole Santanché in una nota perifrasi.]]
 
Line 67 ⟶ 46:
''L'ufficio dei non docenti'' = lo sgabuzzino dei bidelli
 
''Ieri ho incontrato un mio ex compagno di scuola, ero triste e mi ha consolata'' = La tua ragazza l'ha data via [[ieri]] sera.
 
==Antonomasia==
 
Si sostituisce il nome proprio con un epiteto che lo definisca indiscutibilmente.
 
Line 82 ⟶ 60:
 
==Zeugma==
 
Collegare due elementi di una frase a un unico verbo che sarebbe appropriato solo per uno di essi.
 
Line 90 ⟶ 67:
 
==Sincredine==
 
Si uniscono i puntini e si vede quello che salta fuori.
 
Line 101 ⟶ 77:
 
==Anafostia==
 
Al posto del verbo si mette una penna, mentre il complemento principale va elevato al quadrato.
 
Line 113 ⟶ 88:
 
==Fimosi==
 
 
Si prende un bisturi e si recide l'eccesso di prepuzio.
 
Line 120 ⟶ 93:
 
{{cit|Io l'ho fatta a dodici anni.|{{USERNAME|Tu}}}}
 
 
 
==Curiosità==
54

contributi