Figacentrismo: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
== Storia ==
Questa teoria era già supportata dagli [[antichi]] [[Impero Romano|romani]] e fu diffusa in tutto il mondo da [[Dante Alighieri]] nella sua opera più famosa: la [[Divina Commedia]].
Ancora più rilevanza scientifica le fu data in seguito alla pubblicazione nel 1453 del libro ''De rivolutionibusrevolutionibus coglionorum celestiumcoelestium'' in cui [[Niccolò Copernico]] teorizzò l'orbita di grandi [[coglioni]] celesti intorno a una grande figa; tale teoria fu sostenuta in seguito da [[Galileo Galilei]], quando inventando il [[vibratore]] riuscì a individuare l'esatta posizione di ogni [[coglione]] conosciuto nell'universo.<br />
Ma la [[Chiesa]] nel 1616 mise all'indice i loro libri ritenendo che tale teoria si prendesse gioco della [[castità]] del clero. <br />
Ma qualche anno più tardi, un giovane ragazzo inglese scoprì i piaceri lussuriosi della carne, dopo che gli caddero in testa un paio di [[tette|pere]]. Questo ragazzo era [[Isaac Newton]] che in pochi anni, concedendosi i rapporti sessuali più sfrenati, usò [[manola]] non più per diletto personale, bensì per scrivere le sue teorie sulla [[forza di gravidanza]], quella forza che ogni [[vagina]] imprime su ogni cosa, dimostrando definitivamente la veridicità del figacentrismo.
0

contributi