Figacentrismo: differenze tra le versioni

Riga 15:
Ancora più rilevanza scientifica le fu data in seguito alla pubblicazione nel 1453 del libro ''De rivolutionibus coglionorum celestium'' in cui [[Niccolò Copernico]] teorizzò l'orbita di grandi [[coglioni]] celesti intorno ad una grande figa; tale teoria fu sostenuta in seguito da [[Galileo Galilei]], quando inventando il [[vibratore]] riuscì ad individuare l'esatta posizione di ogni [[coglione]] conosciuto nell'universo.<br>
Ma la [[Chiesa]] nel 1616 mise all'indice i loro libri ritenendo che tale teoria si prendesse gioco della [[castità]] del clero. <br>
Ma qualche anno più tardi, un giovane ragazzo inglese scoprì i piaceri lussuriosi della carne, dopo che gli caddero in testa un paio di [[tette|pere]]. Questo ragazzo era [[Isaac Newton]] che in pochi anni, concedendosi i rapporti sessuali più sfrenati, usò [[manola]] non più per diletto personale, bensì per scrivere le sue teorie sulla [[forza di gravidanza]], quella forza che ogni [[vagina]] imprime su ogni cosa, dimostrando definitivamente la veridicità del figacentrismo.<br>
 
<br>
:<math>Fgravidanza = T * (2 * Mc \frac{2Mc+ Mf) / }{d^2 }</math> <br>
 
<br>
Dove indico con <math>T</math> la costante di testosterone nell'aria, con <math>M<sub>c</sub></math> la massa del singolo coglione, con <math>M<sub>f</sub></math> la massa della figa e con <math>d</math> la reciproca distanza (tra i due sessi, non tra i coglioni!)
*T = kostante di testosterone nell'aria
*Mc = massa coglione
*Mf = massa figa
*d = distanza
 
==Dimostrazione del principio figacentrico==
Utente anonimo