Figa pelosa: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[File:Fokker DR-1.JPG|thumb|left|280px|{{dimensione|100%|Non esistono ritratti o fotografie di Mimmo Curbetti. Tuttavia, si sa per certo che non venne mai abbattuto dal Barone Rosso.}}]]
'''''Figa pelosa''''' è il dipinto d'esordio di Mimmo Curbetti, imbrattatele nato agli inizi del XIX secolo negli [[Stato della Chiesa|Stati Pontifici]].
È l'unico dipinto del Curbetti, un eterno pre-adolescente che subì non poche persecuzioni per le sue azioni sovversive, tipo scrivere sui muri " ''Viva le tette'' ". Il che, in uno Stato in cui gli unici a vedere un po' di [[figa|squàppara]] seria erano i [[Cardinali]], era considerato satira politica. Per questo fu spesso imprigionato e torturato a giorni alterni, ma mai ildi venerdì perché era il "Cardinal's topa day", quindi giorno di svacco per tutti, [[boia]] compresi.
 
Nel 1860, dopo decenni di umiliazioni, Curbetti decise di darsi all'[[arte]], quella vera.
Riga 18:
Poco dopo l'incarcerazione del Curbetti, il dipinto fu notato da un [[pittore]] francese a Roma per turismo, tale [[Gustave Courbet]], che, attratto dalla forza espressiva del pube così terribilmente [[anni '80]], lo comprò al mercato carcerario per quattro soldi. Nel viaggio di ritorno Roma - [[Parigi]], effettuato in [[carrozza]], Courbet comprese la vera utilità del quadro. In fase di sorpasso, gli bastava mostrare il quadro dal finestrino che l'altro cocchiere si andava a schiantare contro un [[platano]]. Courbet annotò sul suo diario: {{Carattere|Lucida Handwriting|100%|"I pubi pelosi spaccano"|}}.
 
Arrivato a casa, osservò attentamente l'opera, decise che non c'eranoera bisogno di modifiche (la [[depilazione]] era ancora un lusso per le élite, e lui era un intransigente pittore realista) e la rinominò, con felice intuizione, "''[[L'origine del mondo]]''". Per un'analisi critica si veda la [[L'origine del mondo|relativa voce]].
 
L'opera, poi venduta, divenne famosa in tutto il mondo ed è oggi esposta al [[museo d'Orsay]]. Gustave Courbet, grazie a quel dipinto, poté:
0

contributi