Fiat Seicento: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
== Terza serie ==
Nel 2005 arriviamo finalmente all'ultima serie. La [[FIAT]] si è resa conto che i nonni si stanno dirottando sulla nuova Panda, ugualmente brutta ma più larga, così puoi incazzarti lo stesso ma in uno spazio più ampio e con l'aria condizionata. Per vendere tutte le Seicento chiuse in magazzino, si decide di: cambiare il nome da Seicento a 600, utilizzare tinte che persino un cieco schiferebbe, rimuovere le inutili cinture di sicurezza per consumare meno e soprattutto seguire la vincente strategia [[FIAT]] di diminuire i prezzi offrendo meno accessori e utilizzando materiali più scadenti per quelli rimasti che non funzioneranno comunque. Il nuovo colore di questa serie è una graziosa tonalità tuorlo d'uovo, abbinata a sedili con sudore addominale e inguinale incorporato sui quali è cucita una grande scritta [[FIAT]], da cui poi [[Matteo Salvini]] prenderà spunto per le sue felpe. Particolarità di questa nuova serie è il cruscotto che si sbriciola sempre più con il passare del tempo, noto come effetto sembrarosicchiatodaunsorciodifogna.
 
Dopo dodici inspiegabili, lunghi, estenuanti e infiniti anni in commercio, la Seicento viene cancellata. L'italiano medio senza soldi non vuole una scatoletta per andare al lavoro in quanto preferisce muoversi sul [[SUV|Suv]]. Tuttavia, la Seicento ancora oggi resta, particolarmente al Sud Italia, un'auto molto usata per farci modifiche illegali, installare impianti audio esagerati o semplicemente per mandare al camposanto la frizione, tanto dai giovani che dai nonnini col cappello.
 
== Produzione e vendite ==
La Seicento è sempre stata costruita in [[Polonia]] in omaggio a [[Papa Giovanni Paolo II|Papa Wojtyla]], dato che l'auto stava insieme solo grazie alle benedizioni del Pontefice polacco. NelAl corso2010, deiultimo 12 annianno di produzione, sono usciti dallo stabilimento più di 1.300.000 esemplari, perfettamente funzionanti finché non venivano messi in moto.
 
Dopo dodici inspiegabili, lunghi, estenuanti e infiniti anni in commercio, la Seicento vieneesce cancellatadalla produzione. L'italiano medio senza soldi non vuole una scatoletta per andare al lavoro in quanto preferisce muoversi sul [[SUV|Suv]]. Tuttavia, la Seicento ancora oggi resta, particolarmente al Sud Italia, un'auto molto usata per farci modifiche illegali, installare impianti audio esagerati o semplicemente per mandare al camposanto la frizione, tanto dai giovani che dai nonnini col cappello.
 
== Voci correlate ==