Fiat Seicento: differenze tra le versioni

(Miglioramenti, inseriti link. Attendo approvazione)
 
(9 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
{{Citazione|Sei un criminale|[[Giorgia Meloni]] rivolta al designer della Seicento}}{{Citazione|Il ragazzo che è sopravvissuto|[[Harry Potter]] appena sceso da una Seicento}}{{Citazione|E' piccola ma la parcheggio ovunque|Tipico proprietario di una qualsiasi [[FIAT]]}}[[File:Fiat seicento road accident 3.JPG|miniatura|Tutte le Seicento sono vendute già incidentate di serie]]
| nome = Fiat Seicento
La '''Fiat''' '''Seicento''' è una macchina giocattolo su quattro ruote prodotta inspiegabilmente per troppo tempo dalla [[FIAT]], in vendita da assemblare nelle peggiori edicole di Caracas. Ad oggi risulta essere, insieme al [[Fiat Panda|Pandino]] verde del 1995, l'auto su cui i nonni moderni bruciano frizioni con la stessa frequenza con cui cade un governo in [[Italia]] e che ti fanno smadonnare dietro di loro a ogni semaforo. Dal 2005 il nome cambia in 600, giusto perché il numero fa più figo.
| immagine = Fiat seicento road accident 3.JPG
| didascalia = Tutte le Seicento sono vendute già incidentate di serie
| costruttore = FIAT
| tipo = Inutilitaria
<!--
| bandiera = ITA
| inizio_produzione = 1998
| antenata = Fiat Cinquecento
| fine_produzione = 2010
| erede =
| esemplari = 1.328.973<ref name="museo">{{Cita web |url=http://www.motofakty.pl/artykul/fiat-600-w-muzeum-techniki.html |titolo=Fiat 600 w Muzeum Techniki |data=15 dicembre 2010 |lingua=pl |accesso=15 novembre 2017}}</ref>
| stelleEU = 1.5
| stelleEUanno = 2000<ref name=euroncap>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/fiat/seicento/15515|titolo= Test Euro NCAP del 2000|accesso=15 novembre 2017}}</ref>
| lunghezza = 3&nbsp;332
| larghezza = 1&nbsp;508
| altezza = 1&nbsp;420
| passo = 2&nbsp;200
| peso = da 730 a 750
| altre_versioni = [[furgonetta derivata da automobile|Van]]
| assemblaggio = [[Tychy]] ([[Polonia]])
| progetto =
| design = Luciano Bove
| design2 = per il [[Centro Stile FIAT]]
| altre_antenate =
| altre_eredi =
| famiglia =
| concorrenti = [[Ford Ka]]<br/>[[Kia Picanto]]<br/>[[Renault Twingo]]<br/>[[Tata Indica]]
-->
}}
La '''Fiat''' '''Seicento''' è una [[automobile|macchina]] giocattolo suprodotta quattroper ruoteun prodottaperiodo inspiegabilmente per troppo tempolungo dalla [[FIAT]], in vendita dain assemblarefascicoli nelle peggiori edicole di Caracas. Ad oggi risulta essere, insieme al [[Fiat Panda|Pandino]] verde del [[1995]], l'auto su cui i nonni moderni bruciano frizioni con la stessa frequenza con cui cade un governo in [[Italia]], efacendo chesmadonnare tichi fannosi smadonnaretrova dietro di loro a ognial semaforo. Dal 2005 il nome cambia in 600, giusto perché il numero fa più figo.
 
Dal [[2005]] il nome cambia in '''Fiat 600''' quando gli ingegneri FIAT si accorgono che avevano già prodotto la stessa automobile nel dopoguerra con quel nome, anche se il numero risulta più difficile da leggere per i [[terroni]], i principali acquirenti del modello.
== Storia==
{{wikipedia}}
 
=== LeContesto origini ===
Il progetto della Seicento risale concettualmente all'invenzione della ruota ma è stato tenuto da parte per un po', almeno fino a quando si è reso necessario togliere di mezzo quelll'altro orrore partorito dalle eccelse menti del Centro Stile FIAT, dellala [[Fiat 500|Cinquecento]]. La Seicento infatti non è altro che la versione bonazza della vecchia Cinquecento,: più bella, più inquinante, più cara. Le motorizzazioni al lancio sono due, un 900 e un 1.1, risalenti tecnicamente ai motori a scoppio dello scorso secolo e abbinati ad un cambio a 5 marce, con una quinta che nessuno metterà mai perché già alla terza ti sembrerà di stare volando nell'iperspazio. Tutte le motorizzazioni hanno di serie la retro che gratta ogni volta che la ingrani e un optional che in caso di tamponamento prevede la morte sul colpo degli occupanti, così puoi evitare di pagare i danni alle altre auto e l'aumento dell'assicurazione. La gamma prevede più versioni delle parole dei termini contrattuali di un qualsiasi sito, sebbene tra l'una e l'altra non cambi niente ad eccezione del prezzo, ovviamente lievitato per le versioni più povere.
 
== Prima serie ==
Le motorizzazioni al lancio sono due, un 900 e un 1.100, risalenti tecnicamente ai [[motore a scoppio|motori a scoppio]] dello scorso secolo e abbinati ad un cambio a 5 marce, con una quinta che nessuno metterà mai perché già alla terza sembra di stare volando nell'iperspazio. Tutte le motorizzazioni hanno di serie la retromarcia che gratta ogni volta che viene ingranata e un optional che in caso di tamponamento prevede la morte sul colpo degli occupanti, in modo da evitare il risarcimento dei danni e l'aumento del premio assicurativo. La gamma prevede più versioni delle parole dei termini contrattuali di un qualsiasi sito, sebbene tra l'una e l'altra non cambi niente ad eccezione del prezzo, ovviamente lievitato per le versioni più povere.
 
=== La gamma ===
La versione base è la ''S'', la quale sta per ''Senza'' visto il ricco equipaggiamento di serie: senza lo specchietto destro perché i temerari veri non usano gli specchietti, senza i fari, senza i sedili, senza il volante. Senza niente e soprattutto venduta senza sconti, con un listino a partire da 19 mila euro + IVA.
 
La seconda versione è la ''SX'', una ''S'' con fantasie dei sedili ancora più merdose, acquistata perlopiù dalle casalinghe disperate che portano i figli all'asilo e che vogliono fare le fighe con i vetri elettrici. Tutti gli optional aggiuntivi vengono venduti non funzionanti già dalla firma del contratto.
 
La versione sportiva si chiama ''Sporting'', con il celebre motore ''Fire'' (trad. "fuoco", perché letteralmente prende fuoco ogni tot di20-25 chilometri per poi rigenerarsi dalle proprie ceneri, come le fenici) e in colore giallo piscio con pregiati rivestimenti realizzati in carta forno. Di serie l'urna incorporata nel cruscotto, in quanto è difficile cheuscirne tu esca vivo da lìvivi una volta salitocisaliti a subordo.
 
Nel 1999 arriva la versione ''Young'', "giovane". Gli scienziati ancora oggi si chiedono come mai questa versione, destinata a quei giovani squattrinati che vogliono una macchinetta per uscire con la morosa il sabato sera, sia stata acquistata da vecchi prossimi alla pensione e nonnine di quartiere. Uno studio di Harvard sta facendo luce sul caso da svariati anni{{senfon}}.
 
== Seconda serie ==
[[File:Fiat Seicento Brush rear- Kraków (2).JPGjpg|miniatura|La stupenda Seicento Brush. Bella,Le eh?altre colorazioni sono anche peggio.]]
Nel 2000 la Seicento va dal chirurgo plastico per rifarsi il look. ArrivaInclude il nuovo [[logo]] Fiat tanto amato dai ladri e qualche ritocchino qua e là, mentre il motore 900 va in pensione poiché inquinava troppo poco, sostituito da un nuovo 1.1100 ''Fire'' studiato appositamente per inquinare di più, fumare viola dallo scarico e fondersi ogni anno bisestile. Il motore consuma solo 18 litri di benzina senza piombo al chilometro, il dato più basso tra le citycar[[city car]] di allora, ema beve più acqua di un cammellodromedario afghano. Tutte le versioni sono ora equipaggiate con l'orologio digitale che non funziona e la spia di riserva sempre accesa. Gli allestimenti sono gli stessi della scorsa gamma, tranne la ''Young'', per porre finalmente fine alla fila di anziani desiderosi di acquistarla.
 
Tra le serie speciali la ''Brush'', un'orrenda carrozzeria bicolor scelta da [[Dolce&Gabbana|Dolce & Gabbana]] al buio dal prezzo spropositatamente alto e destinata a quei [[tamarri]] con il subwoofer più grosso della macchina.
 
== Terza serie ==
Nel 2005 arriviamoesce finalmente alll'ultima serie. La [[FIAT]] si è resa conto che i nonni si stanno dirottando sulla nuova Panda, ugualmente brutta ma più larga, così puoici incazzartisi può incazzare lo stesso ma in uno spazio più ampio e con l'aria condizionata. Per vendere tutte le Seicento chiuse in magazzino, si decide di: cambiare il nome da Seicento a 600, utilizzare tinte che persino un cieco schiferebbe, rimuovere le inutili cinture di sicurezza per consumare meno e soprattutto seguire la vincente strategia [[FIAT]] di diminuire i prezzi offrendo meno accessori e utilizzando materiali più scadenti per quelli rimasti, che non funzionerannofunzionano comunque. Il nuovo colore di questa serie è una graziosa tonalità tuorlo d'uovo, abbinata a sedili con sudore addominale e inguinale incorporato sui quali è cucita una grande scritta [[FIAT]], da cui poi [[Matteo Salvini]] prenderà spunto per le sue felpe. Particolarità di questa nuova serie è il cruscotto che si sbriciola sempre più con il passare del tempo, noto come effetto sembrarosicchiatodaunsorciodifogna.
 
Il nuovo colore di questa serie è una graziosa tonalità tuorlo d'uovo, abbinata a sedili con sudore addominale e inguinale incorporato, sui quali è cucita una grande scritta [[FIAT]], da cui poi [[Matteo Salvini]] prenderà spunto per le sue felpe. Particolarità di questa nuova serie è il cruscotto che si sbriciola con il passare del tempo, un effetto voluto appositamente dagli ingegneri FIAT per simulare la presenza di ratti di fogna nell'abitacolo.
 
== Produzione e vendite ==
[[File:Acqui Tuning Day 2007 (10697645893).jpg|miniatura|Una delle Seicento dal ''tuning'' più sobrio]]
La Seicento è sempre stata costruita in [[Polonia]] in omaggio a [[Papa Giovanni Paolo II|Papa Wojtyla]], dato che l'auto stava insieme solo grazie alle benedizioni del Pontefice polacco. Al 2010, ultimo anno di produzione, sono usciti dallo stabilimento più di 1.300.000 esemplari, perfettamente funzionanti finché non venivano messi in moto.
 
Dopo dodici inspiegabili, lunghi, ed estenuanti e infiniti anni in commercio, la Seicento vieneesce cancellatadalla produzione. L'[[italiano medio]] senza soldi non vuole una scatoletta per andare al lavoro in quanto preferisce muoversiindebitarsi sula vita per girare in [[SUV|Suv]]. Tuttavia, la Seicento ancora oggi resta, particolarmente al Sud Italia, un'auto molto usata per farci modifiche illegali, installare impianti audio esagerati o semplicemente per mandareprovare alil camposantobrivido ladi frizione,ritrovarsi tantosenza daila giovanifrizione chementre daisi nonniniarranca colin cappelloautostrada.
Nel 1999 arriva la versione ''Young'', giovane. Gli scienziati ancora oggi si chiedono come mai questa versione, destinata a quei giovani squattrinati che vogliono una macchinetta per uscire con la morosa il sabato sera, sia stata acquistata da vecchi prossimi alla pensione e nonnine di quartiere. Uno studio di Harvard sta facendo luce sul caso da svariati anni.
 
== Voci correlate ==
Nel 2000 la Seicento va dal chirurgo plastico per rifarsi il look. Arriva il nuovo logo Fiat tanto amato dai ladri e qualche ritocchino qua e là, mentre il motore 900 va in pensione poiché inquinava troppo poco, sostituito da un nuovo 1.1 ''Fire'' studiato appositamente per inquinare di più, fumare viola dallo scarico e fondersi ogni anno bisestile. Il motore consuma solo 18 litri di benzina senza piombo al chilometro, il dato più basso tra le citycar di allora, e beve più acqua di un cammello afghano. Tutte le versioni sono ora equipaggiate con l'orologio digitale che non funziona e la spia di riserva sempre accesa. Gli allestimenti sono gli stessi della scorsa gamma, tranne la ''Young'', per porre finalmente fine alla fila di anziani desiderosi di acquistarla.
* [[Fiat 500]]
[[File:Fiat Seicento Brush rear.JPG|miniatura|La stupenda Seicento Brush. Bella, eh?]]
* [[Fiat 600 multipla]]
Tra le serie speciali la ''Brush'', un'orrenda carrozzeria bicolor scelta da [[Dolce&Gabbana|Dolce & Gabbana]] al buio dal prezzo spropositatamente alto e destinata a quei tamarri con il subwoofer più grosso della macchina.
* [[Bianchina]]
 
{{Fiat}}
Nel 2005 arriviamo finalmente all'ultima serie. La [[FIAT]] si è resa conto che i nonni si stanno dirottando sulla nuova Panda, ugualmente brutta ma più larga, così puoi incazzarti lo stesso ma in uno spazio più ampio e con l'aria condizionata. Per vendere tutte le Seicento chiuse in magazzino, si decide di: cambiare il nome da Seicento a 600, utilizzare tinte che persino un cieco schiferebbe, rimuovere le inutili cinture di sicurezza per consumare meno e soprattutto seguire la vincente strategia [[FIAT]] di diminuire i prezzi offrendo meno accessori e utilizzando materiali più scadenti per quelli rimasti che non funzioneranno comunque. Il nuovo colore di questa serie è una graziosa tonalità tuorlo d'uovo, abbinata a sedili con sudore addominale e inguinale incorporato sui quali è cucita una grande scritta [[FIAT]], da cui poi [[Matteo Salvini]] prenderà spunto per le sue felpe. Particolarità di questa nuova serie è il cruscotto che si sbriciola sempre più con il passare del tempo, noto come effetto sembrarosicchiatodaunsorciodifogna.
 
[[Categoria:Automobili]]
=== La fine ===
Dopo dodici inspiegabili, lunghi, estenuanti e infiniti anni in commercio, la Seicento viene cancellata. L'italiano medio senza soldi non vuole una scatoletta per andare al lavoro in quanto preferisce muoversi sul [[SUV|Suv]]. Tuttavia, la Seicento ancora oggi resta, particolarmente al Sud Italia, un'auto molto usata per farci modifiche illegali, installare impianti audio esagerati o semplicemente per mandare al camposanto la frizione, tanto dai giovani che dai nonnini col cappello.
461

contributi