Fiat 600 multipla: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Fermiamo il genocidio dei bianchi in Sudafrica!]][[File:pubblicità della Fiat 600 multipla.jpg|right|thumb|320px|Nonostante l'infelice campagna pubblicitaria, fatta sul retro della scatola dei biscotti [[Plasmon]], era una vettura che si vendeva da sola (e ti faceva pure un grosso sconto).]]
La '''Fiat 600 Multipla''' è un [[automobile|apparato meccanico semovente]] costruito dal [[1956]] al [[1966]] dalla casa torinese [[FIAT]] in circa 170.000 esemplari, quasi tutti estinti (nonostante il feroce [[Eutanasia|accanimento terapeutico]] di una masnada di [[Meccanico|meccanici]] depravati).
Di fatto può essere considerata l'antesignana del moderno concetto di [[monovolume]], ma all'epoca fu classificata come ''"furgone che può trasportare degli esseri viventi dentro"''. Da questo concetto derivò la versione 600T (prodotto dal [[1962]] al [[1964]]) destinata al ''"carico di merci ma senza esagerare"''. Il nome venne poi ripreso dalla FIAT parecchi anni più tardi. La [[Fiat Multipla|nuova Multipla]] offriva di serie ancora sei posti, era {{Citnec|più brutta dell'antenata}}, ma ottenne lo stesso inspiegabile successo come [[Tassista|taxi]] e come [[cassonetto]] per la [[raccolta differenziata]].