Festival di Sanremo: differenze tra le versioni

→‎Gli ospiti: Tipi di cantanti
(rimozione template decorativi obsoleti)
(→‎Gli ospiti: Tipi di cantanti)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
 
Per i superospiti la scelta è sempre più difficile. All'inizio gli organizzatori punteranno su star come [[Lady Gaga]], [[Madonna]] e [[Shakira]]; poi, quando gli ricorderanno il budget a disposizione, opteranno per [[Al Bano]], [[Toto Cutugno]] e [[Cristina D'Avena]]. Altri ospiti importanti sono [[Emma Marrone]] e il trapper o fesso italiano [[Marracash]].
 
==Tipi di cantanti==
Ogni anno sono visibili le stesse categorie di cantanti a Sanremo:
 
*'''Le mummie''': cantanti anziani e famosi che non partecipano al Festival dagli [[anni novanta]] o giù di lì e portano una canzone su quanto è bello l'amore o l'estate.
 
*'''Gli sconosciuti che spaccano''': ce ne sono ad ogni festival; di età compresa tra i 19 e i 35 anni, fino al giorno prima si esibivano nell'osteria di [[Boe]] e non erano conosciuti neppure dal [[Dio|Padre Eterno]], ma al Festival hanno successo con un pezzo originale e diventano tra i cantanti più famosi al mondo.
 
*'''Gli sconosciuti che rimangono tali''': Rip.
 
*'''I napoletani''': non ci sono sempre, comunque si tratta semplicemente di [[Gigi D'Alessio]] o [[Nino D'Angelo]] feat qualcun altro, portando una canzone d'amore in napoletano con musica tradizionale, ma poiché la gente non capisce niemte di niente, se c'è una canzone napoletana in gara sai già quale sarà l'ultimo posto in classifica.
 
*'''I classici''': cantanti abbastanza famosi che partecipano frequentemente al festival, portano una canzone in stile Sanremo classificandosi intorno al terzo posto e la canzone gira per un paio di mesi, niente di particolare insomma.
 
*'''Quello con la canzone particolare sulla società''': il vincitore.
 
==Edizioni future==
1 596

contributi