Ferrari: differenze tra le versioni

Riga 55:
Nel [[2008]] sono cambiate molte cose. [[Alonso|Il figlio di Gastone]] [[nonNews:Alonso-McLaren: la coppia si lascia|lascia li barbecue]] e se ne va alla [[renault|Renò]], per concludere prematuramente la sua culosa carriera con un'ultima stagione da risate. Al suo posto arriva [[Heikki Kovalainen|il cugino minore di Raikkonen]], mentre [[Giancarlo Fisichella]] fa un salto di qualità e approda nella fortissima ed indomabile [[Force India]].
 
Nella prima gara non può mancare un bel disastro augurale, con [[Felipe Massa|Massa]] che decide di provare l'ebbrezza deladella [[morte]], senza riuscirci, e Raikkonen che, in preda ad una crisi d'identità, si crede [[Takuma Sato]]. Poi alla seconda gara Massa, in seconda posizione con un vantaggio di cinque minuti e quaranta secondi sul terzo classificato, sotto stress va ancora fuori. Ma tanto ai tg [[nonNews:Raikkonen vince in Malesia, Sandokan sporge ricorso|non gliene freca niente, tanto vince Raikkonen]].
 
Raikkonen, che ci ha preso davvero il gusto a vincere, si rifà nella gara seguente. Dopodiché c'è il GP di [[Montecarlo]], che da sempre porta [[sfiga|fortuna]] e [[morte|buonaugurio]] a Maranello. Infatti Raikkonen si ritira. La bella stagione continua in [[Canada]], Gran Premio famoso per la sua sicurezza e per l'assoluta perfezione dell'asfalto. Stranamente, per venti giri nessuno della Ferrari ha un incidente mortale o altro: allora [[Lewis Hamilton|l'anglonegro]], dopo il Concilio degli dèi voluto da Poseidone in persona, decide di riparare urtando qualcuno ai box, compiendo il perfetto omicidio-suicidio. E chi può essere se non Raikkonen? Ovviamente è secondario il fatto che Hamilton abbia deciso di svoltare a sinistra quando stava per urtare contro il [[Robert Kubica|Cubico]] a 100 km/h. Non contenta, la Ferrari decide di mettere in mutande anche [[Felipe Massa|Massa]], confondendo la benzina con l'olio per il barbecue. Massa però arriva quinto, anche se [[a nessuno importa]].
Utente anonimo